
ANTICICLONE AFRICANO AL
TOP – una robusta struttura
anticiclonica di matrice sub tropicale con massimi fino a 1035hPa si è
stabilita tra l’Italia e l’Europa centrale portando stabilità e clima molto
mite. Nel corso dei prossimi due giorni
sarà affiancata dal suo parente più
stretto, l’anticiclone delle Azzorre che posizionerà i suoi massimi
sull’Inghilterra. Ciò favorirà l’arrivo sull’Italia di correnti più fresche di
matrice settentrionale che comporteranno una contenuta diminuzione delle temperature a favore di valori meno anomali ma ancora spesso sopra media. Vediamo allora cosa dovremo aspettarci fino
al weekend:
TEMPERATURE GIOVEDÌ: ulteriore aumento delle temperature con punte di 20°C in Valpadana e nelle zone interne di Toscana e Lazio, 20°C e oltre anche in Campania. Più fresco l’Adriatico. Temperature sopra media escluso Sicilia, Calabria e Ioniche in genere che saranno in media o solo leggermente sopra. Zeri termici fino a 3200m su Alpi e Appennino con massime a 1000m fino a 16/17°C anche 18°C sull’appennino abruzzese. inversioni termiche notevoli tra giorno e notte specie in Valpadana con sbalzi tra massime e minime anche superiori ai 15°C

TEMPERATURE VENERDÌ: lieve ridimensionamento delle massime al Centro Nord ma con valori ancora sopra media, contenuto aumento all’estremo Sud. Zeri termici in calo su Alpi e nord Appennino fino a 2800m, ancora elevati altrove. Massime in lieve calo anche a 1000m ma di poco con punte fino a 16/17°C.

TEMPERATURE SABATO: Ulteriore lieve ridimensionamento delle massime al Centro Nord e su parte del Sud ma con valori ancora sopra media. Zeri termici in calo sulle Alpi fino a 2400m, ancora elevati altrove, fino a 2800-3200m. Massime in calo a 1000m sulle Alpi con punte di 14°C, ancora fino a 16/17°C altrove.

TEMPERATURE DOMENICA: Temperature in lieve ulteriore calo specie al Nord e sul medio Adriatico con valori che si avvicineranno alle medie del periodo pur restando ancora localmente al di sopra specie in Liguria. Altrove poche variazioni. Zeri termici in calo anche al Centro Sud. Massime in lieve calo anche a 1000m, non oltre i 12°C.

INIZIO MARZO: restiamo più o meno su questi valori con possibile diminuzione dopo il 4-5