Questa rubrica è a cura di Flavio
——————————————————–
Analisi sinottica
Un’area depressionaria con minimo in prossimità delle isole britanniche influenza con la sua azione l’Europa centro-occidentale. Si interpone tra due cellule anticicloniche collocate sul medio Atlantico e sulla Russia europea. Un minimo secondario è in azione tra i Balcani e il Mar Nero. Un debole promontorio nord-africano si protende verso il Mediterraneo centrale (Fig.1).
La depressione britannica evolverà rapidamente in una saccatura piuttosto stretta per l’opposizione della cellula russa e di un ponte anticiclonico sull’Europa centrale, ma la relativa debolezza del campo sull’Iberia consentirà all’ondulazione di raggiungere Gibilterra, innescando la solita risposta dinamica con un promontorio anticiclonico nordafricano che si distenderà con asse SW-NE in direzione delle regioni meridionali italiane e dei Balcani.
Il richiamo di correnti molto umide dal basso Mediterraneo in seno al ramo ascendente del getto subtropicale favorirà la persistenza di condizioni di instabilità sulle regioni centro-settentrionali italiane, mentre il Meridione resterà protetto dalla risposta anticiclonica nord-africana in quota.
Una settimana caratterizzata quindi da precipitazioni sparse a carattere temporalesco specie al Centro-Nord, e da tempo stabile, soleggiato e molto caldo al Meridione nella seconda parte della settimana. Una evoluzione da manuale di fine dell’estate mediterranea.
Consigli per il Rescue Team
“Fenomeni estremi” al Centro-Nord (ma martedi anche sulla Campania). “Global warming estremo” al Sud. “Tropicalizzazione” sia al Nord che al Sud. Nord e Sud Italia uniti nel segno delle climacazzate dei media-spazzatura nostrani.
Previsioni per la settimana
Lunedì – Ferragosto: al Nord generali condizioni di bel tempo con debole instabilità pomeridiana sulle Alpi e locali sconfinamenti serali in Valpadana. Al Centro spiccata instabilità pomeridiana con rovesci e temporali localmente intensi, che interesseranno anche le zone costiere tirreniche. Al Meridione generali condizioni di tempo stabile e soleggiato con qualche sporadico rovescio pomeridiano sulle zone appenniniche.
Temperature in leggero aumento. Ventilazione dai quadranti meridionali, in prevalenza debole.
Martedì ampie schiarite al Nord. Rovesci e temporali al primo mattino su Lazio e bassa Toscana in trasferimento verso la Campania dove potranno aversi fenomeni localmente intensi in mattinata. Nel pomeriggio l’instabilità si estende anche alle restanti regioni meridionali con rovesci e temporali sparsi, generalmente di debole intensità.
Temperature stazionarie. Venti deboli dai quadranti meridionali.
Mercoledì iniziali condizioni di bel tempo su tutto il Paese. Aumento della nuvolosità sulle regioni di Nordovest e sull’alta Toscana con rovesci e temporali diffusi dal pomeriggio, localmente intensi. Parzialmente nuvoloso sul resto del Nord e sulle regioni centrali. Ampie schiarite al Meridione.
Temperature in diminuzione nei valori massimi al Nordovest, in sensibile aumento sulle isole maggiori. Scirocco moderato sui bacini di ponente.
Giovedì condizioni generali di spiccata instabilità al Nord e sulle regioni centrali peninsulari con temporali e rovesci diffusi, localmente anche di forte intensità. Sereno o parzialmente nuvoloso al Meridione.
Temperature in diminuzione al Nord, in forte aumento al Meridione, con valori massimi diffusamente intorno ai 40 gradi. Scirocco moderato sui bacini centro-meridionali.
Venerdì generale miglioramento al Nord e al Centro, e generali condizioni di bel tempo su tutto il Paese con debole instabilità pomeridiana sulla regione alpina ed appenninica.
Temperature in ulteriore diminuzione al Nord e in sensibile diminuzione al Centro. Ancora molto caldo all’estremo Sud. Entra il maestrale, sostenuto, sui bacini di ponente. Resiste lo scirocco all’estremo Sud.
Sabato e Domenica generali condizioni di bel tempo su tutto il Paese.
Temperature in sensibile diminuzione anche al Meridione, valori diffusamente gradevoli su tutto il Paese. Ventilazione vivace di maestrale su tutte le regioni.