Meteo – Temperature estreme in Siberia, -61°C a Oymyakon mentre in Groenlandia fa…caldo per il periodo. Ecco perché


Non è un mistero che in Siberia faccia freddo, anche nel linguaggio comune si fa spesso riferimento alle regione russa per indicare condizioni davvero da brividi e quindi non ci si meraviglia che certe temperature possano essere davvero raggiunte. Ma -61°C il 12 dicembre sono davvero impensabili e sono attualmente la temperatura più bassa dell’intero pianeta. Il detentore di un simile primato è un villaggio della Siberia settentrionale, situato su un altipiano a circa 700m di latitudine. Il villaggio di Oymyakon, popolazione circa 800 abitanti. Quella zona del pianeta è di fatto il polo nord termico del nostro emisfero, è proprio li infatti che storicamente negli anni ’20 è stata registrata la temperatura più bassa di sempre, ben -71,2°C. Pensate che, i pochi residenti che hanno un autovettura, che possono permettersela, sono costretti a tenere accesi i motori da settembre ad aprile perché altrimenti non riuscirebbero ad avviarla più. Il problema è infatti che il liquido del motore resiste solo fino a -35°C prima di solidificare.

Comunque anche i -61°C di minima registrati proprio oggi sono parecchio bassi e possono essere considerati una lieve anomalia dato che che i valori più bassi mai raggiunti in questi ultimi 30 anni difficilmente hanno toccato i -63/-64°C. Temperature molto simili sono state  registrate anche nelle vicine cittadine di Delyankir con -60°C e di Agayakan con -57°C. Al contrario invece in Groenlandia fa piuttosto caldo per il periodo, nella stazione di Summit situata a ben 3200m di altitudine la temperatura minima  raggiunta in questi giorni non è mai andata sotto ai -35°C. Qualcuno potrà dire che si tratta di freddo intenso in ogni caso. Obiettivamente si ma rapportata alla normalità invece no, vuoi per la latitudine che per l’altitudine. La temperatura normale  dovrebbe andare dai -50 ai -55°C. Siamo dunque la bellezza di 20°C sopra la media. Come mai è presto detto, la Groenlandia è interessata da diversi giorni da un potente anticiclone che ha costretto il flusso gelido polare a deviare per l’appunto, in prossimità della Siberia

© 3B Meteo