Cronaca meteo. Europa nella morsa del maltempo, tra forti piogge, neve e gelo

Più di due terzi del continente europeo è alle prese con condizioni di maltempo, a causa della presenza di una vasta area depressionaria che si è impadronita dei settori centrali e settentrionali, seppur con caratteristiche termiche differenti, se non del tutto opposte tra ovest ed est. Una colata di aria gelida di estrazione artica si è riversata verso sud fino a lambire Francia, Nord Italia e Balcani, portando localmente le nevicate fino a quote di pianura.

GELO E NEVE SU CENTRO-EST EUROPA. Freddo e neve infatti non hanno interessato solo il Regno Unito, con le recenti nevicate fino a Londra, ma più ad est interessano anche il sud della Germania, segnatamente la Baviera, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia, dove le temperature sono prossime allo zero. Nevica anche sulle Repubbliche Baltiche, in Bielorussia e sulla Russia nordoccidentale, con temperature abbondantemente sotto zero e valori che non vanno oltre i -5/-7°C anche di giorno. Qui a scatenare i fenomeni invernali è un profondo vortice posizionato sui paesi baltici intorno a cui si sviluppa una perturbazione che si estende verso nord fino alla Finlandia, con neve ad Helsinki e colonnina inchiodata a -10°C.

PIOGGE INTENSE SU SPAGNA E FRANCIA. Per contro piove a Mosca dove le temperature sono sopra lo zero, a causa della risalita di correnti miti meridionali lungo il bordo destro dello stesso vortice baltico. Ma piogge abbondanti e clima mite interessano soprattutto l’Europa sudoccidentale. Tra Spagna e Francia meridionale un’intensa perturbazione sta scaricando piogge e rovesci abbondanti, pilotata da un vortice atlantico che si posiziona sul Golfo di Biscaglia. In particolare il grosso del maltempo sta sferzando la zona pirenaica, la Loira, l’Alvernia e i settori settentrionali di Nuova Aquitania e Occitania, fino al Golfo del Leone.

© 3B Meteo