Questa rubrica è a cura di Flavio
——————————————————–
Analisi sinottica
Una cellula anticiclonica ben strutturata a tutte le quote domina sullo scacchiere europeo: piazza i suoi massimi tra la Francia e la Germania e si giova del contributo dinamico associato alla persistenza di due ondulazioni del flusso rispettivamente sul vicino Atlantico e sul Mediterraneo orientale, nella classica configurazione “a omega” che caratterizza ormai da un anno a questa parte il quadro sinottico europeo senza soluzione di continuità (Fig.1).
Ben poco da segnalare per quanto riguarda l’evoluzione sinottica: persisteranno condizioni anticicloniche per tutta la settimana, con l’accelerazione de getto che “appiattirà” la cellula anticiclonica preesistente, e nuove cellule in arrivo dal vicino Atlantico in un treno pressoché ininterrotto di anticicloni che muovono in senso zonale in seno al flusso secondario. I tentativi di irruzione artica, come quello portato dal vortice polare nella seconda metà della settimana, paiono al momento del tutto velleitari.
Settimana contrassegnata quindi da mancanza di precipitazioni pressoché assoluta sull’Italia. Se per le estreme regioni meridionali si tratta di una buona notizia, dopo le precipitazioni molto abbondanti della settimana scorsa, ben diverso è il discorso per il Nord dove il deficit idrico continua ad aggravarsi di settimana in settimana.
Consigli per il Rescue Team
Siccità al Nord.
Previsioni per la settimana
Da Lunedì a Mercoledì generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni.
Temperature in aumento. Tramontana tesa su Adriatico e bacini meridionali nella giornata di Martedì.
Giovedì e Venerdì permangono condizioni di stabilità, con nuvolosità in aumento sulle regioni tirreniche in assenza di precipitazioni significative, e comparsa di nebbie e foschie nelle valli del Nord e del Centro. Nella serata di Venerdì aumenta la nuvolosità sulle Alpi con qualche sporadica nevicata sui crinali di confine.
Temperature in lieve diminuzione. Ventilazione debole.
Sabato e Domenica persistono condizioni di stabilità su tutta la Penisola, pur in presenza di diffusi addensamenti nuvolosi sui versanti tirrenici e addensamenti nebbiosi nelle valli del Nord e del Centro nelle ore più fredde.
Temperature stazionarie o in lieve aumento. Venti tesi di ponente sulle isole maggiori.