Meteo di Pasqua: neve in collina come nemmeno a Natale

Le previsioni meteo per la Settimana Santa in Italia si sono rivelate accurate. Sebbene al Nord Italia non si siano registrati temperature superiori ai 10-15°C, l’intera penisola è stata colpita da un clima invernale, caratterizzato da neve in collina, gelate notturne, pioggia forte, temporali e forte vento. In alcune località della Penisola, Sardegna e Sicilia, la temperatura è talmente bassa che l’accensione dei termosifoni è stata prorogata.

Il clima a Pasqua e il Vortice Polare

La Pasqua con la neve ed il Natale senza non è un fenomeno meteo insolito come si potrebbe pensare. In realtà, in passato ci sono stati maggiori eventi meteorologici a Pasqua rispetto al Natale con la neve. Ciò è dovuto al fatto che in questo periodo dell’anno il Vortice Polare si destabilizza, perdendo il vigore che aveva durante l’inverno. Questo fenomeno è accentuato dalla radiazione solare nella regione artica, che lo attenua per l’estate. Il Vortice Polare della Stratosfera ha la forza di generare meteo instabile per l’emisfero, ma anche di scatenare feroci ondate di calore in virtù del fatto che fa sempre più caldo.

 

Le fluttuazioni climatiche

In aggiunta alle fluttuazioni climatiche causate dal Vortice Polare, ci sono anche altri fenomeni che alterano il clima terrestre, generando le cosiddette fluttuazioni del clima. La Niña, ad esempio, è un fenomeno climatico che si verifica quando le acque della superficie dell’Oceano Pacifico orientale sono più fredde del normale. Questo evento altera il clima mondiale, causando fluttuazioni che influenzano il clima a livello globale. La Niña di tre anni è stata una durata eccezionale e il suo recente declino sarà un fattore di cambiamento per le fluttuazioni climatiche future.

 

Insomma

Il meteo di Pasqua in Italia è stato caratterizzato da neve in collina, gelate notturne e pioggia forte. Vedremo se nei due giorni festivi, il tempo sarà più clemente.

Meteo di Pasqua: neve in collina come nemmeno a Natale