Sale di 13 gradi la temperatura del mare ad est del Nord America: effetti sull’Europa

Il mare ad est del Nord America si è surriscaldato di 13,8°C rispetto alla media del periodo 1981-2011, nonostante la presenza della fredda Corrente del Labrador. Questo evento ha causato una poderosa anomalia, che sta avendo effetti su scala globale. Ma quali sono le cause e le conseguenze di questo surriscaldamento? Vedremo come l’Europa sarà interessata da questa situazione.

 

La Corrente del Labrador e il suo ruolo nel clima

La Corrente del Labrador è una corrente oceanica fredda che scorre lungo la costa del Labrador, causando un raffreddamento delle acque della costa orientale del Canada e della Nuova Inghilterra. Questa corrente è la continuazione di altre due correnti artiche ed è una delle più fredde al mondo. Tuttavia, nonostante la presenza di questa corrente, il mare ad est del Nord America si è surriscaldato di 13,8°C.

Le conseguenze del surriscaldamento del mare

Il surriscaldamento del mare ad est del Nord America ha effetti su scala globale. In particolare, fa parte di un caos climatico che si manifesta in modo diverso in tutto il Mondo. Gli effetti in Europa saranno estremi, con ulteriori siccità e ondate di calore, ma anche improvvisi periodi molto piovosi con alluvioni, altri di gelo e neve.

L’impatto sul clima globale

Il surriscaldamento del mare ad est del Nord America fa parte di un quadro più ampio di cambiamenti climatici in corso. Tutti i mari del Pianeta sono più caldi rispetto alla media, e questo sta causando una serie di eventi estremi in tutto il mondo, come incendi, inondazioni, ondate di calore e siccità. È evidente che occorre agire in modo deciso per limitare il surriscaldamento globale e mitigare i suoi effetti.

Come affrontare la situazione

Per affrontare la situazione del surriscaldamento globale è necessario agire a livello globale, nazionale e individuale. A livello globale, occorre ridurre le emissioni di gas serra e investire in tecnologie e soluzioni per ridurre l’impatto ambientale delle attività umane. A livello nazionale, occorre adottare politiche e leggi che promuovano l’uso di fonti di energia rinnovabile e la riduzione dei rifiuti. A livello individuale, possiamo adottare comportamenti responsabili come il risparmio energetico e la riduzione del consumo di carne.

 

Il surriscaldamento di 13 gradi del mare ad est del Nord America è un evento preoccupante che sta avendo effetti su scala globale. In particolare, l’Europa sarà interessata da ulteriori siccità, ondate di calore e fenomeni meteorologici estremi.

Sale di 13 gradi la temperatura del mare ad est del Nord America: effetti sull’Europa