Un lungo periodo dal meteo Turbolento

Beh, guardando i modelli di previsione non si può certo dire che l’estate sia dietro l’angolo. Le condizioni meteo climatiche infatti risentiranno di una profonda area ciclonica che si scaverà sul Mediterraneo centrale.

Area ciclonica che secondo alcuni centri di calcolo internazionali potrebbe addirittura evolvere verso un vero e proprio ciclone Mediterraneo. Ipotesi quest’ultima che non ci lascia per niente tranquilli perché qualora dovesse concretizzarsi trattasi di struttura decisamente imprevedibile sia dal punto di vista della traiettoria sia dal punto di vista delle entità delle precipitazioni.

 

Quel che è certo è che qualora dovesse effettivamente formarsi un ciclone di questo tipo alcune zone d’Italia potrebbero ricevere piogge fin troppo abbondanti. Soprattutto potrebbero scatenarsi fenomeni temporaleschi a carattere di nubifragio con tanto di grandinate a seguito.

 

Per quanto riguarda le tempistiche di tale evoluzione dovremo prestare attenzione modo particolare al prossimo fine settimana perché sarà in quel momento che l’energia termica rilasciata del Mediterraneo potrebbe creare le condizioni ideali per la formazione di una figura di questo tipo.

 

A prescindere comunque dal ciclone un po’ tutti i centri di calcolo concordano nel protrarre la fase instabile se non addirittura perturbata fino al 20 maggio circa. Significa che avremo una decina di giorni di tempo decisamente instabile, diciamo pure turbolento perché comunque non mancheranno fenomeni di una certa pericolosità.

 

Concludiamo dicendovi che dal punto di vista termico in alcune zone d’Italia, soprattutto in concomitanza delle precipitazioni, sembrerà di essere tornati in autunno.

Un lungo periodo dal meteo Turbolento