Pesante fase di maltempo a causa di un vortice mediterraneo

Domani, martedì 16 maggio

Nord: Maltempo in Emilia-Romagna con forti piogge e temporali; fenomeni diffusi anche su Triveneto e Lombardia. Maggiore variabilità al Nordovest. Temperature in calo, massime tra 16 e 21.
Centro: Tempo perturbato con piogge e temporali, localmente anche intensi specialmente sul versante adriatico Temperature in diminuzione, massime tra 17 e 20.
Sud: Piogge e rovesci anche intensi su Campania, Calabria, Foggiano, Basilicata e Molise, maggiore variabilità altrove. Temperature in lieve calo, massime tra 16 e 22.

Dopodomani, mercoledì 17 maggio

Nord: Molte nubi ovunque con fenomeni ancora forti in Emilia-Romagna e localmente su basso Veneto e Friuli; piogge più irregolari altrove. Temperature stabili, massime tra 16 e 21.
Centro: Marcata instabilità su interne e Adriatico con rovesci e temporali, anche forti nel pomeriggio. Meno instabile altrove. Temperature stabili, massime tra 16 e 20.
Sud: Ancora instabile tra Campania, Molise, alta Puglia, Basilicata e alta Calabria con piogge e temporali. Meglio altrove. Temperature stabili, massime tra 17 e 22.

Fra 3 giorni, giovedì 18 maggio

Nord: Residue piogge sull’Emilia Romagna; nuvolosità irregolare altrove con qualche piovasco diurno, specie sui settori alpini e prealpini. Temperature stabili, massime tra 17 e 21.
Centro: Ancora molto instabile su Toscana, Umbria e Marche con piogge e rovesci; altrove fenomeni più probabili su zone interne. Temperature stabili, massime tra 16 e 21.
Sud: Variabilità con ampie aperture al mattino; nel pomeriggio acquazzoni su aree interne di Molise, Campania e Puglia. Temperature in rialzo, massime tra 18 e 23.

© 3B Meteo