Prevista fine del brutto tempo e l’arrivo del “Caldo Estivo”: ecco quando

L’arrivo della stagione estiva sembra tardare, tuttavia un cambio radicale potrebbe portare un caldo intenso più presto di quanto ci aspettiamo.

 

Prolungato periodo di cattivo tempo

Un periodo di cattivo tempo, con una sensazione più autunnale che primaverile, sta attualmente influenzando le condizioni meteorologiche in Italia. Il responsabile è una prolungata area depressionaria che copre tutto il Mediterraneo e il Nord Africa. Inoltre, l’anticiclone delle Azzorre è insolitamente lontano e posizionato più a nord del solito.

L’anticiclone africano, che solitamente porta calore e sole, è schiacciato a sud a causa della depressione mediterranea. Questa condizione meteo persistente continuerà per vari giorni, seguita da un periodo di transizione, ma le prospettive per i giorni finali di Maggio suggeriscono un possibile cambiamento.

Previsioni per il fine settimana

Durante il fine settimana, le condizioni meteo peggioreranno nuovamente a causa di un altro vortice mediterraneo. Questo nuovo ciclone, proveniente dal Nord Africa come il precedente, si dirigerà verso il Sud Italia tra venerdì e domenica, portando con sé tempo instabile in gran parte del paese.

Fortunatamente, le precipitazioni più intense dovrebbero evitare le aree recentemente colpite da inondazioni devastanti. Tuttavia, anche una leggera pioggia potrebbe peggiorare la già precaria situazione d’emergenza. La minaccia di forti piogge è più alta nelle isole e nella Calabria ionica, ma anche il Nord-Ovest riceverà la sua quota di pioggia.

Verso il caldo estivo: quando ci si può aspettare un cambiamento?

Non si può ignorare l’abbondanza di pioggia delle ultime settimane, che ci ha portato bruscamente da un estremo all’altro. Infatti, un periodo di siccità esteso ha caratterizzato gran parte dell’Italia, in particolare le regioni del Nord-Ovest, per oltre un anno.

Nuove precipitazioni in arrivo

Altre piogge stanno per arrivare. La situazione meteorologica rimarrà bloccata, con un’ampia area depressionaria nel Mediterraneo contrastata da un anticiclone delle Azzorre e uno scandinavo di alta latitudine. Questo scenario non favorisce l’instaurarsi di tempo stabile in Italia.

Questo periodo turbolento è destinato a calmarsi e poi a finire durante la settimana successiva. Gli ultimi aggiornamenti confermano cambiamenti significativi: l’area depressionaria nelle nostre latitudini tenderà a dissiparsi, lasciando più spazio all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre dall’Atlantico.

L’anticiclone in arrivo

Dopo il 25 Maggio, l’Italia inizierà a sentire gli effetti dell’anticiclone, supportato da un crescente flusso di aria calda che inizierà a influenzare principalmente la Penisola Iberica. Il caldo estivo arriverà in Italia negli ultimi giorni di Maggio, senza eccessi, in previsione di un vero e proprio scoppio di calore a Giugno.

Prevista fine del brutto tempo e l’arrivo del “Caldo Estivo”: ecco quando