Cronaca meteo. Caldo estremo in arrivo su mezza Europa, a rischio i record di ottobre. Ecco in quali stati

ANTICICLONE AFRICANO IN RINFORZO SU CENTRO-OVEST EUROPA. E’ sempre l’anticiclone africano il responsabile delle ondate di calore che coinvolgono l’Europa, particolarmente intense in questa prima fase dell’autunno che di autunnale ha ben poco e sembra più che altro un’estate infinita. La potenza con cui sta per gonfiarsi sul nostro continente è impressionante, soprattutto se si considera la massa di aria calda che si espanderà sugli stati centro-occidentali fino all’inizio della prossima settimana. Penisola Iberica in primis, ma anche Francia, Italia, Regno Unito e parte dell’Europa centrale sono gli stati che risentiranno direttamente della nuova imminente ondata di caldo africana.

ISOTERME DI 20°C A 1500M. Sulla Penisola Iberica stazioneranno isoterme anche superiori a 20°C a 1500m nella libera atmosfera fino ad inizio della prossima settimana, la +18°C si estenderà fino alla Francia sul finire della settimana (ma anche sull’Italia centro-settentrionale e sugli stati alpini), la +17°C raggiungerà addirittura il sud dell’Inghilterra e dell’Irlanda nel weekend, ovvero latitudini davvero eccezionali per il mese di ottobre.

MOLTE CITTA’ EUROPEE OVER 30°C. Tali valori nella libera atmosfera si tradurranno in temperature massime fino a 30/31°C a Madrid ma con punte di 36/37°C nella rovente Andalusia. Gran caldo atteso inoltre sulle coste atlantiche della Penisola iberica, con punte nel weekend di 33/34°C a Bilbao, in Portogallo attese massime di 31/32°C nel weekend a Lisbona. A Parigi le temperature massime cresceranno fino a 25/26°C tra domenica e l’inizio della prossima settimana, ma farà ancora più caldo in Occitania e nei Paesi della Loira, con punte di 30/31°C a Tolosa, mentre in Costa Azzurra si raggiungeranno i 26/27°C. A Ginevra la colonnina raggiungerà i 26/28°C tra domenica e lunedì. Più a nord, a Londra e Dublino, attese massime fino a 25°C tra domenica e lunedì, così come a Bruxelles, tanto che potrebbero cadere alcuni record per il mese di ottobre.

MASSIME DI OLTRE 10°C SUPERIORI ALLE MEDIE.  Si tratta di valori sensibilmente superiori alle medie della prima decade di ottobre su tutti gli stati presi in considerazione, che raggiungeranno l’apice su Spagna settentrionale, Francia, sud dell’Inghilterra e Irlanda meridionale, anche di 10/12°C nelle temperature diurne.

QUANTO DURERA’. L’ondata di caldo dovrebbe cominciare ad attenuarsi intorno alla metà della prossima settimana, ma solo in alcuni stati. Sul Regno Unito dovrebbero cominciare ad affluire correnti più fredde settentrionali, responsabili di una calo anche sensibile delle temperature, che comunque tenderebbero a rientrare nei valori medi del periodo. Un netto smorzamento del caldo potrebbe interessare anche Francia settentrionale, Belgio, Olanda, più contenuto il nord della Spagna. A latitudini più meridionali si potrebbe andare incontro ad un certo calo termico, ma probabilmente non tale da far rientrare i valori in media con quelli del periodo.

NON TUTTA EUROPA ALLE PRESE CON IL CALDO. Ad est dell’anticiclone africano l’andamento termico è però opposto. Mentre sugli stati occidentali farà caldo quasi come d’estate, l’Europa nord orientale verrà investita nel weekend da una massa d’aria fredda di matrice artica, con temperature che al contrario si porteranno anche sotto le medie, in particolare tra Scandinavia, Baltico, Bielorussia, Ucraina e parte della Russia europea. Tuttavia si tratterà di una fase fredda poco duratura, destinata ad essere rimpiazzata entro martedì prossimo dalla massa d’aria calda che giace sugli stati centro-occidentali, seppur con toni molto più attenuati.

© 3B Meteo