
Un peggioramento delle condizioni meteorologiche è previsto in Italia, a partire dal Nord, a causa di una perturbazione. Questa è legata a due aree di bassa pressione, una situata sulla Spagna e l’altra, più profonda, sulla Scandinavia. La parte più attiva del fronte si manifesterà domenica, con fenomeni temporaleschi più intensi dovuti all’arrivo di aria più fredda.
Le precipitazioni previste per il fine settimana saranno le prime del mese, dopo un lungo periodo di bel tempo. I fenomeni saranno irregolari, ma localmente intensi, a causa di forti contrasti termici. Nel Sud non si prevedono cambiamenti significativi. All’inizio della settimana, i temporali si sposteranno verso il Centro-Sud, in attesa di un peggioramento più marcato delle condizioni meteorologiche.
Tra martedì e giovedì, l’anticiclone subtropicale sarà pressato da ovest da una bassa pressione in intensificazione vicino alla Spagna. L’Italia sarà il campo di battaglia tra correnti oceaniche, flussi africani e aria più fredda proveniente dal Nord Europa, creando condizioni favorevoli per una notevole instabilità. Il maltempo dovrebbe colpire principalmente il Nord e parte del Centro Italia.
Le regioni meridionali dovrebbero rimanere più al margine, sotto l’influenza delle correnti calde nord-africane causate dalla vasta depressione sull’Europa Occidentale. L’Italia sarà divisa in due, ma nella seconda parte della settimana la grande depressione atlantica si farà sentire in modo più deciso, portando condizioni meteorologiche tipicamente autunnali.
APPROFONDIMENTI
Domenica 15 Ottobre: al mattino, qualche rovescio o temporale interesserà il Nord-Est, mentre piovaschi isolati colpiranno le regioni tirreniche. Nel pomeriggio e in serata, le condizioni peggioreranno dall’Emilia Romagna verso le regioni centrali, con forti temporali su Umbria, Marche, interno Lazio e Abruzzo.
Lunedì 16 Ottobre: variabilità accentuata dal Centro Italia verso il Sud, con rovesci intermittenti. Anche la Sardegna sarà interessata da qualche precipitazione. Le temperature saranno in calo.
Martedì 17 Ottobre: condizioni meteorologiche in peggioramento tra Nord-Ovest e Toscana, con piogge deboli o moderate.
Ulteriori tendenze meteo: una bassa pressione proveniente dalla Spagna si avvicinerà all’Italia, portando un maltempo più marcato a partire dal Nord. Seguirà un peggioramento al Centro-Sud, dopo un iniziale afflusso di correnti calde nord-africane.
Previsioni Meteo Italia: arriva il cambiamento, temporali in vista e autunno imminente