
Dopo un ultimo weekend settembrino stabile, caldo e dai connotati simil-estivi, in Sicilia i primi giorni di ottobre trascorreranno all’insegna di temperature particolarmente miti e condizioni di variabilità in presenza dell’afflusso di correnti sud-occidentali. La nostra regione permarrà ancora una volta ai margini delle perturbazioni atlantiche che a più riprese coinvolgeranno l’Italia peninsulare: mancheranno all’appello le grandi piogge autunnali, estese e insistenti, fondamentali per smorzare la crisi idrica che grava su ampie aree dell’Isola.
Come dimostrano i volumi impietosi dei principali invasi regionali (in particolare l’Ancipa, ai minimi storici), non è bastato l’avvento di un settembre dinamico e scandito prevalentemente da fenomeni temporaleschi a carattere sparso, per definizione discontinui e irregolari nello spazio e nel tempo: l’agognata fine della siccità meteorologica non può prescindere da un lungo periodo piovoso e da una svolta quantomeno semestrale della circolazione atmosferica a grande scala.

LA TENDENZA METEO DEI PROSSIMI GIORNI IN SICILIA – Poche novità nel breve termine: dopo un martedì stabile e ben soleggiato ovunque, tra mercoledì e giovedì occasionali annuvolamenti tenderanno ad addossarsi alle province occidentali e tirreniche dell’Isola, ma con pochi effetti, limitati al più a qualche isolato disturbo tra Agrigentino e Trapanese.
In un contesto ventoso sotto la spinta del Libeccio e del Ponente, la coda della perturbazione attiva al Centro-Nord e in Campania potrebbe lambire la Sicilia tra il 4 e il 5 ottobre, apportando un generale incremento della copertura nuvolosa e al più qualche pioggia o piovasco di passaggio – comunque di entità, estensione e durata assai modeste – sulle province di Trapani, Agrigento, Palermo e Messina e più occasionalmente tra l’Etna e la dorsale peloritana.
CALDO FUORI STAGIONE FINO AL 4 – Ci attende dunque un avvio di ottobre caldo e all’insegna di temperature superiori alle medie del periodo, specie tra la Piana di Catania e la fascia costiera ionica, sottovento alla circolazione zonale. Tra mercoledì 2 e venerdì 4 ottobre Catania e Siracusa potranno superare ripetutamente i 31-33°C, come in piena estate; le massime si attesteranno tra i 27 e i 30°C a Palermo e nell’intorno dei 26-28°C a Messina e Agrigento. Ad alimentare le anomalie termiche saranno i venti di Libeccio, che spireranno con raffiche a tratti superiori alla soglia dei 50-60 km/h.

Un sensibile calo termico su valori più consoni alla stagione autunnale si farà strada con ogni probabilità a partire dal 5 ottobre per l’ingresso di correnti più fresche e umide di origine atlantica.