

L’inverno meteorologico si avvicina e, come da prassi, avrà inizio il 1° dicembre in Italia. Non va confuso con il solstizio d’inverno, che arriverà il 21 dicembre, segnando ufficialmente l’inizio dell’inverno dal punto di vista astronomico. Dal punto di vista meteo, invece, le condizioni prettamente invernali iniziano mediamente tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre.
L’esordio dell’inverno potrebbe rivelarsi interessante, con l’Italia esposta al rischio di almeno due ondate di freddo di origine artica. La prima è attesa tra il 29 novembre e il 1° dicembre e potrebbe coinvolgere buona parte della penisola, portando un sensibile calo delle temperature, qualche piovasco e fiocchi di neve in alta collina. Non si tratterà di un evento eccezionale o particolarmente gelido, ma darà un primo assaggio invernale, specialmente per il Centro-Sud.
Nuova irruzione fredda attorno all’Immacolata
Dopo una breve tregua di qualche giorno con un clima più mite e stabile da Nord a Sud, potrebbe verificarsi una nuova incursione fredda, sempre di origine artica, tra il 7 e il 9 dicembre, in prossimità dell’Immacolata. Il modello americano GFS prevede questa irruzione, che prima colpirebbe l’Europa centrale per poi raggiungere il Mediterraneo, dove potrebbe dare vita a una depressione carica di maltempo e nevicate abbondanti per i nostri monti.
Anche in questo caso, non sono previste ondate di gelo particolarmente intense, né in Italia né in gran parte dell’Europa centro-meridionale. Le condizioni si manterranno invernali, ma senza fenomeni estremi.
Dopo questa ipotetica irruzione fredda, il vortice polare potrebbe nuovamente compattarsi, chiudendo ogni possibilità di nuove ondate di freddo verso le basse latitudini. Gli anticicloni tornerebbero così a dominare sull’Europa centro-meridionale, mentre il freddo polare rimarrebbe confinato alle alte latitudini, come Islanda, Groenlandia, Scandinavia e Siberia. Questa fase di relativa stabilità meteorologica potrebbe accompagnarci per tutta la seconda decade di dicembre, fino alle porte di Natale.
Possibili condizioni invernali a Natale
Solo durante le festività natalizie il vortice polare potrebbe nuovamente allentare la presa, favorendo la discesa di correnti fredde artiche verso l’Europa e, potenzialmente, anche verso il Mediterraneo. Ciò potrebbe regalare condizioni meteo più invernali durante il periodo natalizio, segnando un cambiamento rispetto alla fase precedente.