

Dicembre è ormai alle porte e con esso anche l’inverno, soprattutto dal punto di vista pratico. Il 1° dicembre, infatti, segna l’inizio dell’inverno meteorologico in Italia, almeno sul calendario meteoclimatico. Quest’anno, però, l’inverno potrebbe iniziare concretamente anche nei fatti, poiché la prima decade del mese potrebbe riservarci diverse occasioni meteo dal sapore pienamente invernale.
La prossima ondata di freddo è attesa tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre. Si tratterà di un’incursione di aria fredda di stampo artico, che interesserà soprattutto il Centro-Sud, portando un sensibile calo delle temperature, piovaschi, temporali sparsi e qualche nevicata fino a quote alto collinari.
Dopo questa irruzione fredda, un promontorio subtropicale potrebbe regalare temperature più gradevoli per qualche giorno. Tuttavia, secondo le ultime simulazioni dei modelli meteo, questa pausa anticiclonica potrebbe essere breve. Tra il 7 e il 9 dicembre, attorno al periodo dell’Immacolata, è prevista una seconda ondata di freddo, che colpirebbe soprattutto le regioni centro-settentrionali.
Vortice polare in crisi?
Naturalmente, queste sono tendenze meteo a lunga scadenza, con una probabilità di realizzazione ancora relativamente bassa. Tuttavia, i centri di calcolo stanno convergendo verso questa soluzione fredda. Questo scenario è reso possibile da un vortice polare instabile, che potrebbe inviare nuovi impulsi di aria fredda verso le basse latitudini. Uno di questi impulsi potrebbe colpire prima l’Europa centrale, per poi spingersi sul Mar Tirreno, dando vita a una depressione con piogge, nevicate e un generale raffreddamento delle temperature, specialmente al Centro-Nord Italia.
L’Immacolata potrebbe riservarci una nuova ondata di freddo, con condizioni meteo pienamente invernali. Ombrelli, cappotti e sciarpe saranno probabilmente necessari soprattutto al Nord e nelle regioni centrali, mentre per il Sud la situazione è meno chiara. In alcune aree meridionali potrebbe infatti prevalere il libeccio, portando un’aria più mite per il periodo.
Per avere un quadro meteo più chiaro e affidabile per il periodo dell’Immacolata, sarà necessario attendere i prossimi aggiornamenti. Solo nei prossimi giorni potremo capire con maggiore precisione l’evoluzione delle condizioni meteo per l’inizio di dicembre.