

Il Buran è uno dei fenomeni meteo più affascinanti e temuti dell’inverno italiano ed europeo. Questo vento gelido, tipico delle steppe siberiane, rappresenta una delle poche possibilità di vivere lunghi periodi di gelo intenso in Italia. Alla base di questo fenomeno vi è un complesso sistema atmosferico che genera un imponente ponte anticiclonico, esteso dall’Atlantico fino ai bassopiani della Russia europea e della Siberia occidentale. Tale configurazione permette il trasporto diretto delle gelide masse d’aria verso l’Europa e, in alcuni casi, fino al Mediterraneo.
Il viaggio del Buran: dalle steppe siberiane all’Europa
Il percorso dell’aria gelida che alimenta il Buran inizia nei bassopiani della Siberia occidentale, ma può anche avere origine nelle steppe innevate del Kazakistan e della Siberia centrale. Questo lungo viaggio si snoda attraverso le vaste pianure della Russia europea, spostandosi gradualmente verso l’Europa centro-orientale.
Il trasporto di queste masse gelide è reso possibile dalla cooperazione tra diverse figure bariche: l’Anticiclone russo-siberiano, che fornisce la spinta iniziale, e le depressioni atmosferiche che si sviluppano sull’Europa meridionale. Quando questi sistemi collaborano, l’aria siberiana riesce a superare le barriere geografiche, diffondendosi verso sud e raggiungendo anche l’Italia.
Condizioni necessarie per l’arrivo del Buran in Italia
L’arrivo del Buran in Italia è un evento raro e spettacolare, che richiede un allineamento perfetto di condizioni atmosferiche. Le masse d’aria fredda siberiana devono percorrere un lungo tragitto e affrontare ostacoli naturali come le catene montuose e l’influenza di altre figure bariche. Questo processo graduale è strettamente legato all’interazione tra l’Anticiclone russo-siberiano e il sistema depressionario sull’Europa.
Quando il Buran riesce a penetrare fino all’Italia, gli effetti sono immediati e spettacolari. Le temperature possono subire cali drastici, arrivando a diminuire di 10-12°C in meno di 24 ore. I venti gelidi che accompagnano il fenomeno accentuano ulteriormente la percezione del freddo, causando un meteo estremo. Nelle regioni del Centro-Nord Italia, questo può tradursi in abbondanti nevicate, soprattutto nelle zone di pianura e lungo l’Appennino settentrionale.
Un meteo estremo che divide gli animi
L’impatto del Buran sull’Italia non lascia mai indifferenti. Il meteo associato a questo fenomeno è infatti tra i più estremi che il nostro Paese possa sperimentare: drastici cali di temperature, venti impetuosi e nevicate spettacolari trasformano il paesaggio e influenzano profondamente la quotidianità.
Il fenomeno meteo del Buran: gelo estremo in arrivo dalla Siberia