
Incanalati in un flusso di correnti nordoccidentali, una serie di fronti in
arrivo dal Nord Europa attraverserà il Nord Italia e il Veneto nei prossimi
giorni, già a partire da questa sera. Dopo la consueta instabilità diurna che
oggi, mercoledì, impegnerà le zone di montagna e le pianure adiacenti, l’ingresso
di un impulso instabile in arrivo da nordovest determinerà un’intensificazione
dei fenomeni su Alpi, Prealpi e alte pianure, destinati a divenire anche
intensi e temporaleschi nella notte su giovedì, quando verranno coinvolte
soprattutto le zone pianeggianti. Le piogge proseguiranno in mattinata, ma
tenderanno gradualmente ad esaurirsi lasciando spazio a schiarite sempre più
ampie con il passare delle ore. In serata, tuttavia, un nuovo impulso che
seguirà la stessa traiettoria del primo raggiungerà la nostra regione,
riattivando condizioni di instabilità sulle Alpi, con piogge e temporali che
nella notte su venerdì si estenderanno a gran parte della regione. Sono attesi
in questa circostanza fenomeni anche temporaleschi, localmente forti e
accompagnati da grandine sulle aree di pianura e lungo quelle costiere, in
attenuazione in giornata quando subentreranno condizioni di variabilità, fino a
definitivo esaurimento in tarda serata. Le temperature perderanno alcuni gradi
e i valori massimi a Verona non andranno oltre i 20°C, a Padova e Vicenza non
più di 19°C, a Treviso 18°C, a Venezia 17°C. Nel weekend si assisterà ad un
temporaneo rinforzo dell’alta pressione, tanto che la giornata di sabato
risulterà più stabile e soleggiata con temperature in rialzo, a parte una lieve
variabilità pomeridiano/serale su Alpi e zone limitrofe. Anche la domenica
dovrebbe risultare abbastanza stabile, pur con una certa variabilità diurna che
interesserà la fascia alpina. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Veneto.