Meteo GIOVEDÌ 26 GIUGNO: temporali violenti, 5 Regioni a rischio

Una cappa di caldo dominata dal Sole

La situazione meteo rimane fortemente condizionata dalla presenza di un promontorio subtropicale africano, che ha già segnato l’intero mese di GIUGNO con temperature elevate e anomalie termiche consistenti. Il Sole continuerà a dominare su quasi tutto il territorio nazionale, con cieli sereni e caldo intenso da NORD a SUD, salvo una breve incursione instabile che riuscirà a raggiungere le regioni settentrionali per poche ore.

 

Giovedì sotto osservazione: rischio di temporali intensi

Nel corso del tardo pomeriggio e della serata di GIOVEDÌ 26 GIUGNO, un flusso di aria fresca atlantica, proveniente da nord-ovest, tenterà di farsi strada sulla cresta dell’anticiclone, penetrando fino a VALLE D’AOSTA, PIEMONTE, LOMBARDIA, VENETO e FRIULI VENEZIA GIULIA. Questo contrasto netto tra masse d’aria – una fresca in quota e l’altra molto calda e umida nei bassi strati – potrebbe generare fenomeni meteo estremi, specialmente nella VAL PADANA settentrionale.

Le previsioni dei modelli più accreditati, tra cui quelli elaborati da ECMWF e NOAA/GFS, segnalano la possibilità di temporali di forte intensità, con supercelle temporalesche, grandine di medie o grandi dimensioni e raffiche discendenti di vento (downburst) capaci di causare danni localizzati.

 

Le altre regioni sotto la morsa del caldo

Nel resto della PENISOLA, il passaggio perturbato sarà solo un evento meteorologico distante. In TOSCANA, UMBRIA, LAZIO, CAMPANIA, CALABRIA e nelle ISOLE, il caldo continuerà ad aumentare, con massime che supereranno i 36-38°C, accompagnate da umidità elevata e un’afa sempre più opprimente, anche nelle ore notturne. Nemmeno il NORD, escluso dalle aree temporalesche, avvertirà un effettivo calo delle temperature, che resteranno alte anche dopo i fenomeni di instabilità.

 

Un ritorno rapido all’alta pressione africana

Le ultime precipitazioni attese sul NORDEST si esauriranno nelle prime ore di VENERDÌ 27, lasciando il posto a una nuova espansione dell’alta pressione su tutta l’ITALIA. Il resto della settimana sarà dominato da stabilità atmosferica, cielo sereno e temperature da piena estate sahariana. Le condizioni meteo torneranno dunque a essere fortemente influenzate dal promontorio africano, con caldo afoso persistente e nuove possibili criticità legate al disagio fisico e alla tenuta delle infrastrutture urbane.

Meteo GIOVEDÌ 26 GIUGNO: temporali violenti, 5 Regioni a rischio