
INTENSA ONDATA DI CALDO AL SUD, PICCHI MASSIMI GIORNO PER
GIORNO – La risalita di roventi masse d’aria verso il Meridione, con valori che
alla quota di 850 hPa (ovvero circa 1500-1600 m) sfiorano i 30°C sulla Sicilia
e i 26/28°C sulle restanti regioni meridionali, determinerà giornate roventi
almeno sino al prossimo weekend.
Martedì verranno toccati i picchi maggiori, con potenziali record
di temperatura nelle aree interne della Sicilia: qui sono previste massime sino
a 46/47°C nella Piana di Catania, ma anche 44/45°C in quella di Noto e 40/43°C
tra Nisseno ed Ennese. Picchi di 40/41°C anche su Metapontino, interne
salentine e settori ionici della Calabria.

Mercoledì è atteso un lieve calo, seppur con punte ancora
prossime ai 41/43°C sulla Piana di Catania, 40/42°C sulla Val di Mazara, 39/41°C
tra Nisseno ed Ennese, 37/39°C sul Metapontino e 36/37°C su Tavoliere, Salento
occidentale e Ioniche calabresi.
Giovedì nuova impennata delle temperature con punte sino a 40/42°C
su Tavoliere, Cosentino, Piana di Catania ed entroterra palermitano; 39/41°C
anche tra Nisseno ed Ennese.
Venerdì ulteriore lieve aumento con valori diffusamente
oltre i 38/40°C su gran parte delle aree interne del Sud, con punte sino a 44/45°C
sulla Piana di Catania, 42/43°C su Metapontino, Salento, Tavoliere, Palermitano
e Cosentino, 39/41°C sulle aree interne campane.

CROLLO POI NEL WEEKEND – Sabato è atteso un primo
apprezzabile calo termico sul versante tirrenico, con il gran caldo confinato
ai settori ionici. Attesi picchi ancora di 42/43°C su Salento, Piana di Sibari,
Crotonese e Piana di Catania.

Domenica, infine, si attende la fine del caldo africano, con
valori massimi non oltre i 27/28°C sui versanti tirrenici e picchi di 34/36°C
su Salento, Metapontino, Calabria ionica settentrionale e Catanese.

Maggiori dettagli alle sezioni Meteo Campania, Meteo Molise, Meteo Puglia, Meteo Basilicata, Meteo Calabria, Meteo Sicilia.