
(TEMPOITALIA.IT) Sale sempre più l’attesa per il ritorno del maltempo e soprattutto del fresco dopo giorni e giorni di calura subtropicale. Sia chiaro: le condizioni meteo si riveleranno ancora severe, soprattutto al Sud, poiché il caldo risulterà davvero ostico e tenace.
Ultimi giorni di afa al Sud
Almeno fino a sabato, infatti, registreremo temperature molto alte su tutto il meridione e solo da domenica inizieremo a godere di valori più gradevoli e un vero e proprio ricambio d’aria. La perturbazione attesa nelle prossime ore riporterà il maltempo principalmente al Nord, e qualche forte temporale di passaggio anche al Centro e al Sud, specie nel weekend. Ma potrebbe essere solo il preludio a un’altra ondata perturbata prevista durante la prossima settimana.
Possibile seconda perturbazione in arrivo
Stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici, e in particolar modo del modello americano GFS, aumentano sempre più le chance di una seconda perturbazione in questo finale di luglio alquanto inaspettato. Questa nuova fase perturbata potrebbe coinvolgere in maniera più diretta le regioni centrali e meridionali, ovvero quei territori che risulteranno un po’ più ai margini durante il primo passaggio.
Si tratterà di un’eruzione molto fresca proveniente da Nord Europa, che potrebbe prima attraversare i Balcani e poi le regioni centro-meridionali, portando con sé un fronte temporalesco piuttosto insidioso, capace di innescare forti acquazzoni, grandinate e intense raffiche di vento.
Ma quali sarebbero i giorni incriminati? Questa seconda perturbazione di fine luglio potrebbe raggiungere il Mediterraneo a inizio settimana, quindi tra il 27, il 28 e il 29 luglio, causando piogge, rovesci e soprattutto il tanto atteso calo delle temperature.
Naturalmente mancano ancora molti giorni, ragion per cui si parla solo di tendenza meteo a lunga scadenza, in cerca di conferme o smentite nei prossimi aggiornamenti.
Le analisi e le previsioni sono basate sulle informazioni provenienti dai principali global models, come ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e GFS (Global Forecast System). (TEMPOITALIA.IT)