
(TEMPOITALIA.IT) Nelle estati degli ultimi anni le temperature tornano accettabili soltanto quando sopraggiunge un peggioramento meteo di rilievo. È proprio ciò che si prevede durante l’ultima parte di Luglio e nei primissimi giorni di Agosto, quando correnti instabili dal Nord Atlantico guadagneranno terreno verso il Mediterraneo. Una volta, l’Alta Pressione delle Azzorre garantiva temperature gradevoli, caldo moderato e qualche temporale di calore tutt’altro che violento; oggi, invece, la “normalità” termica compare unicamente a prezzo di fenomeni meteo talvolta estremi.
Il ruolo ingombrante dell’Anticiclone Africano
La presenza persistente dell’Anticiclone Africano non è affatto una novità, ma continua a sorprendere per intensità e durata. Negli ultimi giorni, alcune zone del Sud e della Sicilia hanno varcato con facilità la soglia dei 40 °C, un valore che, guardando alle temperature registrate sul Nord Africa, risulta quasi inevitabile. Eppure, non è un fatto che possa essere considerato normale.
Nord Africa rovente: spada di damocle sull’Italia
Soltanto una settimana fa si osservavano picchi termici eccezionali su Marocco, Tunisia e Algeria. Non appena l’attività ciclonica nord-atlantica diminuirà d’intensità, quell’aria incandescente potrebbe nuovamente raggiungere l’Italia, riportando la colonnina di mercurio su livelli elevati. Il pericolo esiste e non va sottovalutato.
Prospettive per la fine di Luglio e l’inizio di Agosto
Per circa sette giorni, però, il quadro meteo dovrebbe cambiare: sono attesi due affondi depressionari consecutivi, il primo nel fine settimana, il secondo nel corso della prossima settimana. Secondo alcune proiezioni, un terzo impulso instabile potrebbe materializzarsi nella prima porzione di Agosto. Questo mutamento circolatorio anticipa i primi segnali d’Autunno; tra poco più di un mese, infatti, la stagione climatologica cambierà, sebbene Settembre (e talvolta Ottobre) sappia ancora e sempre più spesso mostrare un volto tipicamente estivo.
Credit: l’articolo è stato redatto su analisi scientifica dei dati di ECMWF e GFS. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo, benvenuto maltempo? L’unica via per il fresco d’Estate