Meteo, l’Autunno prepara la sua entrata: segnali precoci sull’Europa

(TEMPOITALIA.IT) Vi sembra troppo presto per parlare d’Autunno? Eppure, mentre Agosto si affaccia all’orizzonte, si scorgono già i primi movimenti tipicamente autunnali sul Nord Europa. Potrebbe sembrare un controsenso, dato che siamo nel pieno della bella stagione, eppure sul versante settentrionale del continente le correnti fresche cominciano a farsi largo.

 

Estate ancora solida ma con una crepa evidente
È prematuro parlare di un tramonto definitivo dell’estate, poiché Agosto rimane spesso il mese più caldo e stabile, anche di Luglio, soprattutto negli ultimi anni e al Sud Italia. L’attuale fase di instabilità meteo rappresenta la crisi estiva più marcata in questo periodo dell’anno da molti anni a questa parte, non fermerà per forza la stagione, ma lascerà conseguenze che potrebbero essere durature.

 

Implicazioni per la prossima stagione
Gli scenari che si delineano fra Settembre e Ottobre indicano il possibile ritorno delle perturbazioni atlantiche, quelle capaci di riportare vere piogge, diffuse e frequenti, sulle nostre regioni. Ciò che desta preoccupazione è l’anomalo calore accumulato sinora dal Mar Mediterraneo, che potrebbe svolgere un ruolo di amplificatore della forza delle perturbazioni autunnali. Parlando in parole povere, potrebbe innescare fenomeni estremi come nubifragi, alluvioni lampo e persino cicloni mediterranei. Non è detto che si presentino, ma la loro frequenza in aumento impone vigilanza.

 

Il rischio di un Mediterraneo troppo caldo
Le superfici marine eccezionalmente calde rappresentano un serbatoio energetico pronto a rilasciare umidità in abbondanza non appena una depressione ben strutturata si affacci sul Mediterraneo. Questo surplus termico potrebbe esaltare la severità dei sistemi perturbati autunnali, richiedendo la massima attenzione ogni qualvolta si presenti un affondo deciso dal Nord Atlantico verso il Mediterraneo.

 

Da agosto alla porta dell’autunno
Le prossime settimane saranno cruciali per capire se la ferita inferta all’anticiclone subtropicale potrà rimarginarsi rapidamente o se, invece, aprirà una via preferenziale all’ingresso di nuove saccature già nel mese di Agosto, e anticipare una stagione autunnale particolarmente dinamica.

 

Credit: l’articolo è stato redatto consultando le elaborazioni dei modelli meteo-climatici elaborati da ECMWF e Copernicus. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo, l’Autunno prepara la sua entrata: segnali precoci sull’Europa