Le Previsioni di CM – 15/20 Luglio 2025

Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————–

Analisi sinottica

Alta pressione sul Mediterraneo per l’estensione in senso zonale della cellula atlantica, supportata all basse latitudini mediterranee da un promontorio in quota di matrice nord-africana. Il flusso atlantico si articola in due vortici in azione rispettivamente a nord delle Azzorre e sulle isole britanniche. Più a nord persiste la cellula dinamica scandinava, con massimi centrati in prossimità del Mare di Barents (Fig.1).

La depressione britannica sfilerà a inizio settimana verso levante, in direzione dell’Europa orientale. Al suo seguito il campo di massa tornerà a rafforzarsi in area mediterranea per il concomitante approfondimento del secondo vortice sull’Atlantico settentrionale (Fig.2).

Come anticipato la scorsa settimana, la persistenza di strutture anticicloniche alle alte latitudini europee favorisce una certa dinamicità atmosferica per l’abbassamento del flusso zonale con marginale coinvolgimento anche delle regioni italiane.

L’estate procede quindi su binari tipici del clima mediterraneo, con avvezioni calde dal Nordafrica alternate a irruzioni di aria più fresca a seguito del transito di sistemi perturbati sull’Europa centrale, con il Nord fisiologicamente più esposto alle infiltrazioni di aria fresca dall’Atlantico e il Meridione più esposto alle rimonte di aria calda.

Consigli per il Rescue Team

A dispetto delle cartine delle temperature che impazzano sui media con toni rosso-purpurei da eruzione vulcanica pliniana le condizioni del tempo sull’Italia sono contraddistinte da una odiosa normalità.

Come anticipato nelle precedenti rubriche, la re-distribuzione del campo di massa sull’Europa favorisce condizioni del tempo spesso gradevoli sulla nostra Penisola, grazie a frequenti irruzioni di aria più fresca dai quadranti di settentrionali ad attenuare il disagio abbassando temperature e umidità.

Non mancheranno ovviamente rimonte di aria calda dal Nordafrica, in particolare al Meridione, che consentiranno al Rescue Team di gridare a temperature record, friggere uova sui cofani delle auto in sosta e girare per le giungle di cemento delle nostre città armati di pistole termiche a infrarossi inquadrando manufatti quanto più possibile assimilabili a corpi neri.

Ma il tempo passa, e al giro di boa della “estate meteorologica” il RT avverte che il tempo stringe e in barba alle premesse di giugno la stagione si sta mostrando piuttosto deludente. E se per caso ci si mettessero anche i temporali a rovinare le meritate ferie di fine estate in quel di Capalbio? … Ai prossimi aggiornamenti l’ardua sentenza.

Previsioni per la settimana

Martedì

Generali condizioni di tempo soleggiato su tutte le regioni.

Temperature in prevalenza stazionarie. Maestrale vivace su tutti i bacini.

Mercoledì

Condizioni di instabilità sul Nord-est con associati rovesci e temporali sparsi nelle ore più calde specie in prossimità dei rilievi alpini. Sulle restanti regioni generalmente sereno o poco nuvoloso salvo qualche addensamento sull’Appennino tosco-emiliano associato a locali deboli fenomeni nelle ore pomeridiane.

Temperature in diminuzione sul Triveneto. Maestrale ovunque, vivace sui bacini occidentali.

Giovedì instabilità associata a rovesci e temporali sparsi sull’Appennino centro-meridionale in locale sconfinamento sulle zone limitrofe. Sui restanti settori generali condizioni di tempo soleggiato.

Temperature in diminuzione. Ventilazione ovunque di maestrale con rinforzi su canali di Sicilia e Sardegna.

Venerdì residua debole instabilità sull’Appennino meridionale con qualche locale rovescio. Per il resto generalmente sereno o poco nuvoloso.

Temperature in aumento su Nordovest, Toscana e Sardegna. Maestrale in attenuazione, con residui rinforzi su basso Adriatico e Ionio.

Sabato e Domenica generali condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il Paese ma con instabilità sull’arco alpino centro-occidentale associata a fenomeni a prevalente carattere temporalesco in locale sconfinamento sulla Valpadana.

Temperature in aumento, anche sensibile all’estremo Sud. Ventilazione in rotazione dai quadranti sciroccali, più vivace sui bacini occidentali.

 

Facebooktwitterlinkedinmail