Meteo, il caldo dilaga ma i modelli sussurrano una svolta

(TEMPOITALIA.IT) Le ultime proiezioni meteo confermano una linea di tendenza che sembrava già scritta: il caldo, quello serio, è pronto a riprendersi la scena su gran parte d’Italia, consolidando la sua presenza proprio nel cuore di agosto. Chi ha apprezzato l’aria più frizzante e instabile delle scorse settimane dovrà fare i conti con un cambio di registro: il pattern atmosferico torna a favorire l’espansione dell’anticiclone africano, che si allungherà con decisione verso il Mediterraneo centrale, portando temperature in deciso rialzo e cieli sempre più stabili.

 

Non parliamo solo di qualche giorno caldo, ma di un possibile blocco duraturo, che potrebbe estendersi almeno fino al giorno di Ferragosto. I modelli matematici più accreditati, tra cui ECMWF in primis, convergono su una dinamica ben nota: lacunosa attività instabile in aperto Atlantico che apre la porta al respiro caldo subtropicale, destinato a investire soprattutto il Centro-Sud italiano.

 

Ma c’è di più. Questa volta il segnale sembra più strutturato. A partire dal fine settimana, le temperature inizieranno a salire in modo più deciso, con picchi termici che potrebbero superare abbondantemente i 36-38°C nelle zone interne del Centro-Sud e delle Isole Maggiori. Al Nord, invece, il caldo si accompagnerà a un maggior tasso di umidità, rendendo le giornate afose e spesso opprimenti, anche in assenza di valori estremi sulla colonnina di mercurio.

 

Eppure, nel cuore di questa impennata estiva, i modelli iniziano a far filtrare, in sordina, un’ipotesi che non va ignorata. Una crepa nella cupola africana, qualcosa che, seppur ancora flebile, potrebbe diventare la chiave di volta della seconda metà del mese. I principali modelli lasciano intravedere una possibile ripresa delle ondulazioni atlantiche dopo Ferragosto, con l’alta pressione che si ritirerebbe progressivamente verso ovest, aprendo la strada a un respiro più fresco da nord. Non un tracollo estivo, intendiamoci, ma un’alternanza più classica e stagionale tra fasi calde e momenti più instabili.

 

Nessuna certezza meteo, sia chiaro. Ma nel linguaggio silenzioso dei modelli, chi sa leggere tra le righe nota una certa coerenza, una timida convergenza verso scenari meno bloccati e più dinamici. Il meteo potrebbe dunque sorprenderci ancora, restituendo un agosto meno monotono e più movimentato, magari con qualche colpo di scena che spezzi la cappa rovente.

Ci ritorneremo.

 

L’articolo è stato redatto su analisi scientifica con dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA , ICON . (TEMPOITALIA.IT)

Meteo, il caldo dilaga ma i modelli sussurrano una svolta