
(TEMPOITALIA.IT) A partire da venerdì 8 agosto, l’Italia sarà investita da una nuova e intensa ondata di caldo, proprio in coincidenza con il cuore dell’estate e delle vacanze per milioni di italiani.
Dopo qualche giorno di clima più gradevole, torna il sole pieno e il gran caldo, e tutto lascia pensare che durerà almeno fino a Ferragosto.
Le previsioni dei modelli meteo più prestigiosi, in particolare quelle del centro europeo ECMWF, indicano un’espansione decisa dell’anticiclone africano, senza particolari disturbi fino al 15 agosto. Si tratterà dunque di giornate molto calde e stabili, ideali per chi ha scelto il mare o la montagna per la propria pausa estiva.

Chi si trova al mare potrà approfittare di giorni di sole quasi garantito, anche se il caldo sarà intenso e talvolta opprimente. In montagna, dove il tempo è spesso più variabile anche in estate, la situazione dovrebbe rimanere favorevole, fatta eccezione per qualche isolato temporale pomeridiano su Alpi e Appennini, senza particolari rischi di maltempo diffuso.
Le temperature previste parlano da sole: si attendono punte di 38-39°C in molte zone, e in alcuni casi potrebbero toccarsi anche i 40°C. Le regioni più calde saranno Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Sardegna, Sicilia e Puglia, tutte esposte alla piena influenza del promontorio di alta pressione africano.
Ma cosa succederà dopo Ferragosto? Secondo gli stessi modelli, dal 16-17 agosto si intravedono segnali di cambiamento, soprattutto al Nord, dove potrebbe tornare l’instabilità con temporali anche intensi.
Questi primi segnali potrebbero annunciare una graduale fine del dominio anticiclonico, almeno sulle regioni settentrionali. Anche il Centro Italia potrebbe essere coinvolto in parte, mentre al Sud il sole e il caldo potrebbero persistere ancora per diversi giorni.
In sintesi, fino al 15 agosto l’estate mostrerà il suo volto più classico: tanto sole, temperature elevate e tempo stabile. Poi, con l’avvicinarsi della seconda metà del mese, il meteo potrebbe iniziare a cambiare, aprendo la porta ai primi movimenti atmosferici tipici del lento passaggio verso la fine dell’estate.
Questo articolo è stato realizzato consultando ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteorologiche. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo, tanta PAZIENZA per qualche giorno: poi l’anticiclone Africano cederà da questa DATA