Meteo settimana: caldo intenso, ma c’è la data per temporali e rinfrescata

(TEMPOITALIA.IT) Il meteo della settimana di Ferragosto proporrà una condizione meteorologica nuova rispetto alle ultime settimana e ci farà tornare indietro al periodo molto caldo di fine Giugno sia a livello termico sia a livello di situazione barica e atmosferica a scala europea. La settimana in arrivo sarà pienamente estiva con temperature molto elevati e di tanti gradi al di sopra della media del periodo, ma forse si intravede una data di cambiamento.

 

Il quadro barico…

La situazione atmosferica prevista per il prossimo periodo è piuttosto interessante poiché un nuovo affondo depressionario in pieno Oceano Atlantico favorirà una risalita di aria molto calda in direzione del nostro paese e in generale del Mediterraneo con temperature che si porteranno sopra la media di circa 6/8 gradi a livello del suolo con un picco di circa 10 gradi sopra media, localmente oltre durante la fase più calda in assoluto di questa ondata di calore.

La situazione resterà invariata fino alla giornata di Ferragosto compresa con tanto caldo e altrettanta stabilità sull’Italia. Sabato 16 Agosto potrebbe esserci un cambiamento nel quadro barico del nostro paese, ma ne parleremo in seguito.

 

Caldo intenso, ma ecco la data per temporali e calo termico…

Il caldo sarà veramente intenso nel corso dei prossimi giorni e di gran parte della settimana con temperature davvero molto elevate e superiori a 35/37 gradi alle basse quote da Nord a Sud con punte di 40 gradi non escluse nemmeno al Nord Italia.

Gli occhi degli addetti ai lavori sono già rivolti a cercare un possibile cambiamento di questa situazione atmosferica: le ipotesi avanzate sono quelle di un possibile ingresso di un rapido impulso instabile da Nord nella giornata di sabato 16 Agosto che determinerebbe un calo termico e la possibilità di temporali specialmente al Nord Italia poi al Centro e al Sud nella giornata di domenica 17 Agosto. È chiaro che questa ipotesi necessita di tantissime conferme e l’incertezza riguardo a questa evoluzione è ancora molta.

A seguire, l’anticiclone riprenderebbe subito il comando della situazione almeno temporaneamente, ma con temperature meno elevate nonostante rimarrebbero comunque sopra la media.

Questo articolo è stato realizzato consultando gli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e dal modello americano GFS (Global Forecast System) per le previsioni meteo. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo settimana: caldo intenso, ma c’è la data per temporali e rinfrescata