Meteo, STOP del caldo: per ECMWF c’è una data precisa

(TEMPOITALIA.IT) Il modello ECMWF indica che l’ondata di caldo in atto sull’Italia potrebbe attenuarsi attorno al 22-23 agosto, quando un vortice scandinavo dovrebbe erodere l’anticiclone africano e far scendere le temperature su valori più sopportabili.

 

Scenario sinottico attuale
Da alcuni giorni un’ampia campana anticiclonica di origine sahariana domina l’Europa occidentale. L’aria rovente, partita dal Marocco, ha attraversato la Penisola Iberica e la Francia, poi si è estesa fin sul cuore del continente. La stabilità dovuta alla subsidenza – l’abbassamento d’aria in quota che ne comprime e riscalda gli strati inferiori – mantiene i termometri oltre la media stagionale fino a 8 °C, amplificando l’afa.

 

Proiezione a medio termine secondo ECMWF
Le più recenti elaborazioni evidenziano la discesa di un ampio nucleo depressionario dalla Scandinavia verso l’Europa centrale. Se confermato, il flusso più fresco in quota ridurrà la cupola anticiclonica, aprendo un corridoio a correnti temperate dirette sul bacino tirrenico. Questa evoluzione – sottolineata anche dalle corse d’ensemble – suggerisce un ridimensionamento delle temperature massime e un ritorno a condizioni più variabili entro la terza decade di agosto.

 

L’evoluzione delle estati mediterranee
Negli ultimi vent’anni il tradizionale anticiclone delle Azzorre, di natura oceanica, è stato gradualmente rimpiazzato dal promontorio subtropicale continentale. Ciò ha favorito estati sempre più lunghe e calde, con un passaggio decisivo dalle miti correnti atlantiche alle più ardenti masse d’aria sahariane.

 

Affidabilità della tendenza
L’orizzonte temporale resta di nove-dieci giorni, quindi la traiettoria del vortice può ancora subire aggiustamenti. Tuttavia, la vastità del nucleo freddo fornisce un segnale robusto: l’attuale fase di caldo estremo ha buone probabilità di perdere forza entro fine mese, lasciando spazio a condizioni più consone alla stagione.

 

Credit: per la redazione dell’articolo abbiamo analizzato i dati di ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo, STOP del caldo: per ECMWF c’è una data precisa