Meteo Estate 2025: subirà un duro colpo, ma sarà DURA A MORIRE

(TEMPOITALIA.IT) La prossima settimana segnerà un momento cruciale per l’estate 2025: l’arrivo di una saccatura dalla Scandinavia agganciata dal flusso atlantico, porterà una fase di maltempo intenso e un netto calo termico sul Nord e il Centro Italia. Segnerà la fine dell’estate? Non proprio, ma segnerà la fine, almeno al Settentrione, della fase più calda dell’estate. Difficile pensare che il caldo africano possa riproporsi con l’intensità e la costanza degli ultimi dieci giorni.

Tuttavia, quella della prossima settimana sarà una rottura temporanea della stagione estiva e non una chiusura, perché altre fasi di caldo, più moderato rispetto a quello attuale, perlomeno al Nord Italia, sono ancora probabili almeno fino a Settembre.

 

Fine agosto e nuova espansione dell’anticiclone?

Alcune recenti proiezioni dei modelli matematici individuano verso la fine di agosto un nuovo avanzare dell’anticiclone africano, con l’inizio di una nuova fase estiva, meno estrema al Nord, ma ancora di notevole entità al Centro-Sud, in Sardegna e in Sicilia. Non avremo più i 35°C e più diffusi un po’ in tutta Italia, ma i 30°C si potranno superare ancora, anche, localmente, al Nord Italia.

 

Settembre e inizio ottobre

Negli ultimi decenni l’Italia e l’Europa hanno vissuto un riscaldamento climatico molto marcato, con Settembre che ha spesso mostrato caratteri estivi. Anche in passato succedeva, ma si trattava di eventi sporadici rimasti nella storia climatologica come quelli del 1946 e 1949. Neglli ultimi anni, invece, mesi di Settembre molto caldi si sono ripetuti con una costanza impensabile in passato. Quest’anno confermerà questa tendenza?

Secondo le attuali proizioni dei modelli meteo-climatici, anche questo mese di Settembre avrà una connotazione prevalentemente estiva, con giornate oltre 30 °C alternate però ad altre in cui faranno irruzione correnti fresche in quota con temporali violenti e possibili danni e disagi. Saranno episodi brevi, legati all’energia accumulata tra mare e terre emerse.

 

Piogge e temperature secondo il Centro Meteo Europeo

Il Centro Meteo Europeo prospetta un Settembre con piogge inferiori alla norma e anomalie di pressione e temperatura sopra la media 1991-2020. Il bel tempo resterà spesso protagonista, con una estate che potrebbe prolungarsi fino all’inizio di Ottobre.

 

Durata della stagione estiva e ruolo del Mediterraneo

La stagione estiva ormai, i tre mesi canonici non la descrivono più correttamente, bisogna aggiungerne uno, se non addirittura due, almeno per certe zone d’Italia, con avvio da metà Maggio e conclusione oltre metà Ottobre. A Settembre e inizio Ottobre fanno la differenza le ore di luce in diminuzione, che rendono le giornate meno lunghe, con una sensazione già autunnale, ma non necessariamente meno calde.

Il Mediterraneo, inoltre, fornisce energia sufficiente allo sviluppo di temporali violenti e fenomeni meteo intensi, che secondo le analisi di tutti i maggiori istituti scientifici che si occupano di clima sono in aumento a causa del cambiamento climatico, le cui conseguenze implicano anche mari più caldi e quindi maggiore energia a disposizione. Ecco l’Autunno con la doppia caratteristica: più caldo rispetto al passato, ma anche più tempestoso.

 

Credit: per la redazione dell’articolo abbiamo analizzato principalmente i dati di ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo Estate 2025: subirà un duro colpo, ma sarà DURA A MORIRE