Meteo Giovedì 21 agosto: il maltempo picchierà ancora duro, tutti i dettagli

(TEMPOITALIA.IT) L’ondata di maltempo che sta colpendo con forza oggi mercoledì 20 agosto il Nord Ovest, proseguirà anche durante la giornata di domani, giovedì 21 agosto, spostandosi con i fenomeni più intensi e diffusi sul Nord Est e sulle regioni centrali tirreniche. Il Sud resterà ancora al riparo, godendo di condizioni più soleggiate. Le temperature scenderanno al Nord e al Centro, le massime aumenteranno ancora al Sud e sulle Isole Maggiori.

 

L’evoluzione meteo appare piuttosto complessa nel suo insieme, infatti l’instabilità atmosferica, che si manifesterà per il transito della bassa pressione verso est-sud-est, colpirà parecchio le regioni nordorientali italiane, come potete leggere dal bollettino meteo che segue.

 

Si tratta di una situazione atmosferica piuttosto delicata, dove si potrebbero configurare scenari di meteo estremo, anche perché le temperature continuano a rimanere elevate su questa fascia d’Italia. Inoltre, sulle regioni centro-meridionali italiane c’è un aumento delle temperature per l’apporto di aria calda e anche umida, non solo dall’entroterra ma anche dai mari, che forniscono aria molto umida e calda. Sono le condizioni ideali per la genesi di fenomeni di forte intensità, e questi si potrebbero formare anche nella giornata del 21 sulle regioni tirreniche, soprattutto costiere, con tempeste elettriche. Mentre sono più propenso a immaginare grandinate e nubifragi tra Veneto e Friuli. Tuttavia, il rischio di grandine lo metterei in conto anche sulle coste tirreniche, soprattutto della Toscana e parte del Lazio, specialmente del settore settentrionale.

 

Il miglioramento del tempo si verificherà nel corso del fine settimana, questo lo abbiamo già evidenziato, con temperature degne comunque di un’estate che non c’è più, valori che sarebbero ideali per il mese di luglio anche se siamo alla fine di agosto. Quello che si evince è una rottura dell’estate secondo i nuovi canoni, ovviamente quelli del riscaldamento globale e dell’aumento della temperatura media delle stagioni estive. Quindi preludio di un prolungamento della stagione estiva per la prima parte di settembre. Osservando anche le previsioni stagionali, il tempo di settembre spesso sarà molto clemente con temperature elevate per il periodo.

 

Previsione meteo per giovedì 21

Nord
Fin dalle ore notturne avremo cielo coperto e piogge, anche a carattere temporalesco su tutto il Nord Italia, con fenomeni meno diffusi in Emilia-Romagna. Nel corso della giornata tenderà a migliorare al Nord Ovest, pur permanendo una certa instabilità, mentre al Nord Est potranno manifestarsi forti temporali e nubifragi. Le temperature massime si manterranno su valori inferiori alle medie stagionali

.

Centro e Sardegna
Nelle prime ore del mattino la nuvolosità compatta interesserà le coste meridionali della Toscana per poi estendersi rapidamente verso il resto della regione, l’Umbria e l’alto Lazio. Le precipitazioni potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Sulla Sardegna la copertura nuvolosa risulterà meno fitta e le piogge saranno per lo più deboli e isolate. Le temperature sono previste in caldo sul versante tirrenico, potranno subire un moderato rialzo sulle Marche.

 

Sud e Sicilia
Una parziale copertura nuvolosa raggiungerà Campania e Molise, con occasionali piovaschi nelle ore centrali; altrove, dalla Puglia alla Sicilia, prevalerà il bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi per l’intero arco della giornata. Temperature ancora elevate e in ulteriore aumento le massime su Sicilia, Calabria e Puglia.

 

Tendenza per Venerdì 22 agosto
L’instabilità si manterrà attiva su tutto il Triveneto e sull’Appennino tosco-emiliano. Al Centro Italia un peggioramento con piogge e rovesci interesserà Marche e Abruzzo, mentre persisterà un po’ di instabilità su UmbriaLazio. Al Sud, un po’ di nubi e qualche isolato fenomeno su Campania e Calabria, mentre la Sicilia godrà di una giornata soleggiate; la Sardegna vivrà una giornata variabile con qualche precipitazione mattutina sui settori settentrionali.

Nel weekend si andrà incontro a un generale miglioramento con la possibilità di temporali e rovesci a macchia di leopardo sulle zone interne peninsulari.

 

Credit: l’articolo è stato redatto consultando principalmente le elaborazioni dei modelli meteo ICON, GFS e ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo Giovedì 21 agosto: il maltempo picchierà ancora duro, tutti i dettagli