Meteo prossimo Inverno: il ritorno di freddo e neve dopo tre stagioni miti

(TEMPOITALIA.IT) Le ultime proiezioni stagionali confermano che il prossimo inverno potrebbe riportare condizioni decisamente più fredde rispetto agli ultimi anni. Dopo tre stagioni piuttosto miti e con nevicate scarse, diversi modelli previsionali suggeriscono un ritorno a un inverno più rigido, con gennaio e febbraio come mesi particolarmente interessanti dal punto di vista climatico.

 

Il ruolo delle proiezioni autunnali
Le analisi relative all’autunno sono considerate fondamentali per comprendere quale sarà l’andamento dell’inverno. Un autunno più mite e asciutto potrebbe avere conseguenze diverse rispetto a un autunno più variabile e vicino alla normalità climatica. Per questo motivo, il comportamento atmosferico dei prossimi mesi sarà determinante per capire come evolverà la stagione successiva.

 

I fattori climatici in gioco
Tra gli elementi che potrebbero incidere in maniera considerevole ci sono la La Niña, che tende a rafforzarsi, e la QBO negativa. A questi si aggiunge il ruolo fondamentale dell’Oceano Atlantico, vero regolatore del clima europeo. La combinazione di tali fattori rende complesso tracciare una proiezione certa, ma lascia aperta la possibilità di un inverno più rigido.

 

Le prospettive per la stagione fredda
Dopo anni con inverni contraddistinti da temperature miti, anche un semplice ritorno alla normalità climatica sarebbe una novità rilevante. Le simulazioni più recenti indicano scenari più dinamici, con maggiore probabilità di freddo diffuso e nevicate a quote basse. In particolare, il mese di gennaio appare il più promettente, grazie alle possibili difficoltà del Vortice Polare, con effetti che potrebbero estendersi fino a febbraio.

 

Un inverno più vicino alla tradizione mediterranea
Se le proiezioni troveranno conferma, basterebbe anche solo un mese pienamente invernale per riportare un equilibrio climatico che manca da tempo. L’Italia, pur con differenze marcate tra le varie regioni, conosce un inverno mediterraneo caratterizzato da un’alternanza di fasi fredde e più miti, non esente da episodi nevosi anche in pianura e lungo le coste e da gelate diffuse e persistenti non solo nella regione alpina ma anche nelle pianure del Nord e nelle aree interne del Centro Italia. Condizioni che ormai mancano da diversi anni.

 

Credit: per la realizzazione dell’articolo sono state consultate le analisi tratte da CFS e ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo prossimo Inverno: il ritorno di freddo e neve dopo tre stagioni miti