
(TEMPOITALIA.IT) Le ultime analisi mostrano che il passaggio dall’estate all’autunno è ormai imminente. I modelli previsionali confermano una fase caratterizzata da forte variabilità, con rapide alternanze tra fasi di caldo e instabili. In questa fase di transizione, le depressioni atlantiche avanzano da ovest, mentre l’alta pressione subtropicale tenta di mantenere il controllo sul Mediterraneo.
Le dinamiche meteo di fine stagione
Il periodo segna una vera e propria fase di contrasto tra masse d’aria differenti. L’Atlantico spinge correnti instabili che hanno già raggiunto gran parte dell’Europa, mentre sul Mediterraneo l’anticiclone cerca di resistere. È un assetto tipico di questo momento dell’anno, in cui la circolazione atmosferica subisce cambiamenti decisivi.
La situazione sull’Italia
In Italia la transizione stagionale non procede in modo uniforme. Al Nord la fase di transizione stagionale sembra già avviata da giorni, con meteo spesso instabile e perturbato e temperature a tratti sotto la media. Le regioni centrali restano divise tra l’influenza delle perturbazioni atlantiche e le rimonte anticicloniche. Al Sud, invece, pur registrandosi fenomeni di instabilità, il passaggio definitivo verso l’autunno arriverà con maggiore ritardo, rendendolo l’ultimo settore a vivere il cambio stagionale.
I tentativi di ripresa estiva
Secondo gli ultimi aggiornamenti proposti dai modelli di previsione fisico-matematici, dopo l’ennesima fase piovosa ormai imminente, l’anticiclone subtropicale riporterà l’estate un po’ su tutta Italia, favorendo giornate dai cieli sereni o poco nuvolosi e temperature più alte della media ma rientranti nel normale range di variabilità stagionale. Si rivedranno i 30 gradi al Nord e i 35 gradi nelle zone più calde del Sud, valori che a inizio settembre non devono destare eccessivo stupore. La fase calda e stabile dovrebbe durare 5 o 6 giorni e iniziare tra il 4 e il 5 settembre per terminare attorno al 10.
Il prossimo weekend potrebbe quindi avere il sapore estivo da Nord a Sud e favorire quei vacanzieri che hanno scelto di trascorrere le ferie a settembre.
Ma l’autunno incalza
Nonostante questa probabile ondata di caldo settembrino, il percorso verso l’autunno appare tracciato. Il flusso atlantico continua ad essere molto vivace e difficilmente permetterà all’anticiclone subtropicale di stabilirsi con continuità sul Mediterraneo.
Credit: per la realizzazione dell’articolo sono state consultate le analisi tratte da CFS e ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo: l’Autunno incalza, l’Estate prova a resistere, si è aperta la sfida