Le Previsioni di CM – 4/10 Agosto 2025

Questa rubrica è a cura di Flavio  ——————————————————–

Analisi sinottica

L’ondulazione atlantica che ha interessato l’Europa centrale e l’Italia muove in queste ore dall’Adriatico meridionale in direzione dello Ionio e dell’Egeo. Al suo seguito la pressione è in aumento per la spinta della cellula atlantica in direzione del Mediterraneo centrale. A latitudini più settentrionali si nota l’approfondimento di un vortice centrato sulla Scozia e la persistenza di una cellula dinamica artica centrata sulle Svalbard, che agisce in fase con una cellula russa (Fig.1).

Nel corso della settimana continuerà la progressiva stabilizzazione delle condizioni atmosferiche sul Mediterraneo per la spinta sempre più incisiva da parte della cellula atlantica, e per il concomitante cedimento del campo sulla Scandinavia, con la cellula artica che migrerà ulteriormente verso nord in direzione del bacino centrale dell’Artico.

L’ultimo mese del trimestre estivo propone un nuovo cambiamento del quadro sinottico a livello europeo, con il flusso principale che fisiologicamente mostra segnali di crescente incisività, mentre altrettanto fisiologicamente il campo si mantiene su valori molto elevati sulle sponde meridionali del Mediterraneo. La logica conseguenza è il ristabilimento di un flusso prettamente zonale, con il flusso principale in azione sull’Europa centro-settentrionale, e quello subtropicale a dominare le latitudini inferiori. La solita lacuna barica tra le Azzorre e le Canarie favorirà un ulteriore rafforzamento del geopotenziale sul Mediterraneo occidentale.

Con queste premesse andiamo verso un periodo con temperature superiori alla media in un contesto generalmente poco ventilato e afoso che contraddistinguerà verosimilmente anche la prossima settimana, specie sulle regioni centro-meridionali. Non sarà per caso che fin dall’antichità questo periodo dell’anno veniva apostrofato con epiteti come “canicola” o “solleone”.

Consigli per il Rescue Team

Torna il caldo sull’Italia, e tornano le depressioni sulla Scandinavia. In accordo a questo, il Rescue Team farà sparire il “caldo record” scandinavo dalle scalette dei telegiornali per tornare a parlare di quello italiano: Italians do it hotter.

Previsioni per la settimana

Lunedì

Rovesci e temporali al mattino sulle regioni centrali adriatiche in trasferimento nel pomeriggio verso le regioni meridionali peninsulari, in forma più irregolare e attenuata. Sulle restanti regioni generalmente sereno o poco nuvoloso.

Temperature in diminuzione al Sud. Ventilazione moderata di maestrale.

Martedì nuvolosità irregolare sulle regioni meridionali peninsulari con qualche rovescio o temporale sparso nelle ore più calde sulle zone interne e montuose, specie dei versanti adriatici e ionici. Sulle restanti regioni generalmente sereno o poco nuvoloso.

Temperature in ripresa sul Nordovest. Maestrale moderato, in graduale attenuazione sui bacini occidentali.

Mercoledì e Giovedì generali condizioni di tempo soleggiato su tutte le regioni con addensamenti pomeridiani sulle zone alpine associati a sporadici e deboli rovesci in locale sconfinamento sulla Val Padana. Sulle restanti regioni generali condizioni di tempo stabile e soleggiato.

Temperature in aumento. Ventilazione debole di maestrale, con rinforzi sul canale di Sicilia.

Da Venerdì a Domenica generali condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni.

Temperature in ulteriore aumento con punte attorno ai 36-38 gradi sulle zone interne. Ventilazione debole, in prevalenza di maestrale.

Facebooktwitterlinkedinmail