20 Settembre: la data chiave della svolta meteo autunnale

(TEMPOITALIA.IT) Tra la resistenza dell’Estate e le prime incursioni atlantiche, la seconda parte di Settembre porterà un graduale cambio di passo: un fronte perturbato collegato alla Depressione d’Islanda raggiungerà il Nord Italia da martedì 9, con piogge localmente abbondanti; subito dopo l’evoluzione atmosferica rimarrà instabile, fino a un possibile affondo più vigoroso attorno al 20 del mese, quando masse d’aria più fredde potrebbero spingersi verso il Mediterraneo.

 

Forze in contrasto all’inizio della settimana
Il promontorio subtropicale manterrà valori termici superiori alla media al Meridione, mentre sul Settentrione si avvicinerà la prima perturbazione legata al vortice in azione sul Regno Unito. Questa dualità determinerà temporali intensi soprattutto fra Liguria, alto Piemonte, Lombardiasettore prealpino.

 

Evoluzione di metà settimana
Il sistema frontale procederà lentamente verso levante. La persistenza delle precipitazioni su zone limitate potrà generare accumuli superiori a 200 mm, in particolare lungo la fascia prealpina orientale e sulle costa tirreniche della Toscana e della Campania. La ventilazione sud-occidentale contribuirà a rinvigorire la nuvolosità, acuendo il rischio di fenomeni temporaleschi localmente forti.

 

Pausa relativa e nuovo richiamo subtropicale
Dopo il passaggio perturbato, l’anticiclone tenterà una rapida rimonta entro il fine settimana successivo, garantendo condizioni più stabili e ancora tardo estive su buona parte della Penisola. Le correnti atlantiche, tuttavia, non si allontaneranno del tutto e rimarrà la possibilità di ulteriori impulsi in grado di lambire il Nord.

 

Verso la svolta della terza decade
Il segnale dei modelli indica uno scenario di transizione: attorno al 20 settembre un’ondulazione più marcata del flusso polare potrebbe favorire la discesa di aria più fredda verso il Mar Mediterraneo, con la prospettiva di precipitazioni diffuse e un abbassamento termico più incisivo. L’effettiva portata di questo potenziale affondo dipenderà dalla posizione del minimo depressionario e dall’estensione dell’anticiclone subtropicale. Occoreranno ulteriori aggiornamenti per confermare o smentire questa proiezione autunnale.

 

Credit: l’articolo è stato redatto consultando principalmente le elaborazioni dei modelli meteo GFS e ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)

20 Settembre: la data chiave della svolta meteo autunnale