Meteo pazzerello: dopo il freddo arriva altro caldo

(TEMPOITALIA.IT) Ottobre sembra davvero non voglia fare sconti e ce lo dimostrerà molto chiaramente già nella prima decade del mese. L’ondata di freddo attesa nei primi giorni di ottobre è ormai confermata e tutti i modelli meteo catapultano l’Italia in un contesto addirittura tipico di inizio dicembre.

 

Ma cosa accadrà precisamente? L’alta pressione scandinava si sta già sviluppando in queste ore tra la Finlandia e la Repubblica dei Komi: sarà proprio lei a coadiuvare un’imponente irruzione di aria fredda direttamente dalla Russia verso i Balcani e successivamente verso l’Italia nei primi giorni di ottobre.

 

Calo termico confermato

Il suo arrivo è ormai confermato, dunque dovremmo prepararci ad affrontare al meglio questo forte calo della temperatura che riguarderà tutta Italia, ma in maniera particolare le regioni adriatiche e quelle del nord, dove la colonnina di mercurio scenderà su valori simili invernali soprattutto durante le ore notturne. Insomma, non si tratterà della tipica ondata di maltempo autunnale con piogge diffuse e sciroccate, bensì di una vera irruzione fredda proveniente dall’est che, se fosse avvenuta nel pieno dell’inverno, avrebbe senz’altro regalato la neve fino a quote pianeggianti. Ora, dato che ci troviamo ancora ad inizio ottobre e siamo appena usciti dall’estate, è chiaro che le masse d’aria non sono ancora sufficientemente fredde alle latitudini polari; pertanto è impensabile assistere a un’ondata di gelo in questo periodo dell’anno.

 

Temperature in picchiata

In ogni caso la colonnina di mercurio perderà parecchi gradi soprattutto tra il 2 e il 5 ottobre, momento in cui potremmo anche ricevere la visita di tante piogge e temporali specie al sud e sul versante Adriatico. Inoltre, il forte calo termico potrebbe favorire il ritorno della neve in Appennino fino a quote vicine ai 1500 m. Più in basso, ovvero in pianura e sulle coste, le massime faticheranno ad andare oltre i 17 o 18 °, mentre di notte, in presenza del cielo sereno, le minime potrebbero clamorosamente spingersi anche sotto i 5 ° in Val Padana e nelle zone interne del centro.

 

Ritorno del caldo

Ma attenzione, perché le sorprese non finiscono qui: dopo questa improvvisa parentesi molto fredda per il periodo potrebbe tornare proprio lui, l’anticiclone subtropicale, pronto a regalare un’altra parentesi piuttosto calda, specie al Nord e sul lato tirrenico. Questo inaspettato ritorno del caldo potrebbe concretizzarsi tra il 7 e il 10 ottobre, ma ci torneremo nei prossimi aggiornamenti in modo da avere un quadro più chiaro della situazione.

 

Credit – Le analisi e le previsioni sono basate sulle informazioni provenienti dai principali global models, come ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e GFS (Global Forecast System). (TEMPOITALIA.IT)

Meteo pazzerello: dopo il freddo arriva altro caldo