Meteo Europa: assaggio d’inverno precoce nei prossimi giorni, freddo e neve a quote basse

Il vortice che sta per formarsi sull’Europa orientale, alimentato dalla discesa di correnti fredde di origine russo lungo il bordo inferiore dell’anticiclone scandinavo, avrà ripercussioni dirette sugli stati centro-orientali del Continente. Già in queste ore l’aria fredda sta affluendo su Paesi Baltici, Bielorussia, Polonia e Ucraina, determinando un netto calo delle temperature, con valori che nel primo pomeriggio non vanno oltre i 7/9°C, anche a causa dell’estesa copertura nuvolosa e delle piogge sparse.

In settimana proseguirà l’afflusso di aria fredda e si estenderà più ad ovest, raggiungendo da martedì anche la Germania e il comparto settentrionale balcanico, in misura minore la Francia. Il tempo sarà diffusamente instabile sugli stati centro-orientali, con piogge che martedì si concentreranno sull’Ucraina e da mercoledì coinvolgeranno anche i Balcani.

Qualche fenomeni raggiungerà anche i versanti esteri delle Alpi, a carattere nevoso oltre i 1500/2000m sui rilievi austriaci.

Tra giovedì e venerdì il vortice si porterà verso il settore balcanico meridionale, dove le temperature scenderanno sensibilmente portandosi anche 10°C e oltre sotto le medie e il tempo diverrà molto instabile, con rovesci e temporali che sulle zone montuose assumeranno carattere nevoso a quote basse per la stagione, anche intorno ai 1000m dalla Serbia alla Macedonia.

Nel frattempo, sull’Europa centrale, l’aria fredda affluita da est provocherà anche una decisa diminuzione delle temperature minime, tanto che tra Polonia, Paesi Baltici, Bielorussia, Repubblica Ceca e Slovacchia si potranno locali gelate precoci tra la notte e l’alba, laddove le schiarite favoriranno l’irraggiamento notturno.

© 3B Meteo