
(TEMPOITALIA.IT) Ci troviamo nel momento clou della sferzata di freddo invernale che condiziona il meteo sull’Italia. Il vortice freddo in quota, dopo aver toccato il Basso Adriatico, ritornerà indietro sui propri passi e si allontanerà verso levante in direzione dell’Egeo. Da ovest si inizierà ad affacciare un campo di alta pressione.
Questo anticiclone non sarà in grado di chiudere del tutto la porta ad un nuovo impulso perturbato, stavolta di matrice nord-atlantica. Lo scenario del prossimo weekend sarà quindi influenzato da questa veloce perturbazione, che provocherà delle piogge su alcune regioni.
Prima di questo nuovo peggioramento, ci sarà però spazio per il sole e per una ritrovata stabilità atmosferica su tutte le regioni, con temperature in risalita nei soli valori massimi. Il clima sarà ancora freddo la notte e il primo mattino, con valori ben sotto la media e più tipici dell’inizio dell’inverno.
Il weekend si aprirà all’insegna di ampi spazi soleggiati lungo l’intero Paese, grazie agli effetti collegati all’avanzata dell’anticiclone. Il tempo inizierà comunque a modificarsi dalla sera di sabato, per l’avanguardia del fronte perturbato in discesa dal Nord Europa preceduto da infiltrazioni d’aria umida.
Veloce impulso perturbato nel weekend, prima di un’affermazione più netta dell’anticiclone
Le prime precipitazioni interesseranno la fascia alpina a partire dai settori del Nord-Ovest e confinali, ma qualche piovasco si potrà avere anche sulla Liguria. La parte attiva della perturbazione entrerà decisamente nel vivo dalla notte e al mattino di Domenica 5 ottobre, con precipitazioni più diffuse.
La fascia più coinvolta sarà quella tra Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna. Piovaschi o rovesci interesseranno anche Levante Ligure ed Alta Toscana. La neve potrà cadere sulle Alpi sopra i 2000 metri. Il grosso dei fenomeni si dirigerà poi verso le regioni centrali nel corso della giornata domenicale.
Il Sud sarà lambito più marginalmente dalla perturbazione con qualche precipitazione in arrivo verso sera su alcune aree peninsulari, ma il fronte inizierà ad allontanarsi dall’Italia. Al seguito di questo impulso perturbato ci sarà da ovest l’avanzata stavolta più forte di un campo di alta pressione.
L’anticiclone sembra intenzionato a distendersi sul bacino centrale del Mediterraneo. L’avvio di settimana vedrà quindi meteo più soleggiato con temperature in aumento, a parte una residua influenza di correnti più fresche al Meridione, nell’attesa però di un nuovo peggioramento verso Mercoledì 8 e Giovedì 9.
Questo articolo è stato realizzato consultando i più recenti aggiornamenti degli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo Weekend: veloce passata piovosa, ma poi è atteso un colpo di scena