
(TEMPOITALIA.IT) Un’aria quasi surreale attraversa l’Autunno 2025: metà pianeta rimane avvolta da un caldo che ricorda luglio, mentre l’altra metà sperimenta nevicate e gelate degne di gennaio. Questo squilibrio manda in confusione perfino i super-computer che calcolano le previsioni, offrendo un quadro climatico dalle tonalità estreme e talvolta contraddittorie.
Siberia sepolta da neve precoce
L’immensa Taiga siberiana si veste d’inverno con metri di neve in anticipo di settimane. Il termometro scende vicino a -25 °C, valore insolito per ottobre, e la massa d’aria gelida che si forma sul continente eurasiatico diventa potenzialmente pronta a scivolare verso Europa e Mediterraneo.
Nord America sotto una cupola di caldo
Dall’altra parte dell’Atlantico, un robusto anticiclone blocca le correnti fredde canadesi: molte città degli Stati Uniti superano i 30 °C, obbligando a usare i climatizzatori giorno e notte. La vegetazione, confusa, prolunga la fase vegetativa, mentre i consumi energetici s’impennano.
Pechino in allerta per freddo anticipato
I servizi meteo cinesi osservano un corridoio di aria polare che potrebbe catapultare i valori termici di Pechino sotto lo zero con largo anticipo. I modelli indicano uno scenario che in passato ha preceduto ondate di freddo severe sull’Est asiatico.
Antartide, il mistero dell’Emisfero Sud
Al Polo Sud si registrano anomalie singolari: oscillazioni termiche rapide e variazioni improvvise dell’estensione glaciale. Nel frattempo, alcune regioni di Brasile e Argentina archiviano l’inverno con nevicate inusuali, mandando in tilt colture subtropicali e infrastrutture poco attrezzate.
Modelli climatici sotto stress
Gli algoritmi che simulano l’atmosfera girano su petaflop di potenza, eppure faticano a integrare dinamiche locali così accentuate. Le oscillazioni naturali – ENSO, pulsazioni oceaniche e ciclicità stratosferiche – interagiscono con il riscaldamento globale, creando risultati imprevedibili.
Alta pressione siberiana, possibile motore dell’inverno europeo
Novembre diventa la cartina al tornasole: se l’anticiclone continentale siberiano dovesse espandersi verso ovest, masse gelide potrebbero raggiungere Germania, Francia e perfino Italia. L’evoluzione va monitorata giorno per giorno.
Ghiacci artici in avanzamento
Mentre le mappe mostrano anomalie positive di temperatura sull’Artico, la banchisa cresce come ogni autunno. Meno vapore acqueo che viaggia verso sud significa, a medio termine, una possibile attenuazione delle nevicate siberiane, ma su un terreno già raffreddato a fondo.
Cambiamento climatico, un problema della politica e del business
Negli Stati Uniti, la linea politica dell’amministrazione Trump taglia fondi e linguaggio sul “climate change”; al contrario la Cina accelera su super-calcolatori e piattaforme di super-osservazione. Le scelte di investimento incidono sul grado di comprensione e sul livello di preparazione di interi continenti.
Domande aperte sugli scenari di novembre
Gli indicatori attuali suggeriscono un inverno potenzialmente rigido sull’emisfero nord, ma il clima resta un sistema dinamico dove una minima variazione iniziale può ribaltare lo scenario. Gli occhi dei previsori rimangono puntati su Siberia, Artico e configurazione delle onde atmosferiche in quota.
Credit:
- NOAA Climate Prediction Center – Seasonal Forecasts and Climate Outlooks: https://www.cpc.ncep.noaa.gov/
- ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) – Seasonal Forecasts: https://www.ecmwf.int/en/forecasts/charts/catalogue/seasonal-forecasts
- NSIDC (National Snow and Ice Data Center) – Sea Ice Today and Arctic Analysis: https://nsidc.org/sea-ice-today
- NASA Goddard Space Flight Center – Current State of Sea Ice Cover: https://earth.gsfc.nasa.gov/cryo/data/current-state-sea-ice-cover
- UK Met Office – Seasonal Forecasting and Climate Research: https://www.metoffice.gov.uk/research/climate/seasonal-to-decadal
- World Meteorological Organization (WMO) – Climate Science and Monitoring: https://public.wmo.int/en/our-mandate/climate
- Copernicus Climate Change Service (C3S) – Climate Data and Seasonal Forecasts: https://climate.copernicus.eu
- NOAA Climate.gov – Understanding Weather and Climate Patterns: https://www.climate.gov
- NASA GISTEMP – Global Surface Temperature Analysis: https://data.giss.nasa.gov/gistemp/
- Severe Weather Europe – Polar Vortex and Winter Forecasting Research: https://www.severe-weather.eu
keyword: autunno 2025, siberia, neve precoce, gelo estremo, caldo record, nord america, pechino, antartide, modelli climatici, alta pressione siberiana, ghiacci artici, vortice polare, inverno europa, oscillazioni atmosferiche, enso, riscaldamento globale, previsioni stagionali, meteo estremo, cambiamenti climatici, italia (TEMPOITALIA.IT)