Meteo. Halloween di maltempo in Calabria, nubifragi e allagamenti

Il maltempo sta interessando in queste ore la Calabria, dove dalle prime luci dell’alba si registrano fenomeni intensi, con veri e propri nubifragi. La zona più colpita è la fascia ionica, in particolare tra Catanzaro e Crotone. Allagamenti sono segnalati tra Cutro, Botricello, Sellia Marina, Cropani e il quartiere Lido di Catanzaro, con accumuli di pioggia che hanno raggiunto i 90 mm. Si registrano inoltre presenza di fango e detriti lungo la SS106 ionica, con disagi e rallentamenti alla circolazione. Precipitazioni meno intense, ma comunque diffuse, interessano anche il resto della regione.

A determinare questa fase di maltempo è stato un sistema temporalesco organizzato un MCS (meoscale convective system) che, dopo aver attraversato la Sicilia, si è spostato verso la Calabria ionica, alimentato da correnti umide di origine subtropicale. Questo ha favorito lo sviluppo di intense celle temporalesche a lenta evoluzione.

Nel corso delle prossime ore, con lo spostamento del sistema temporalesco, il maltempo continuerà a insistere sulla Calabria ionica, concentrandosi soprattutto tra il Crotonese e la Sila orientale. Condizioni di instabilità continueranno a coinvolgere anche il resto della regione, ma con fenomeni meno probabili lungo la fascia tirrenica. Venti fino a tesi da SE, temperature in lieve calo.

Sabato è atteso un graduale miglioramento, seppur in un contesto ancora variabile con locali fenomeni. Le temperature massime saranno in lieve aumento, con valori compresi tra 20 e 23°C.
Domenica non si esclude qualche nuova precipitazione sull’area ionica, mentre altrove il tempo si manterrà più asciutto. Lunedì ulteriore miglioramento. Per tutti i dettagli consultate la sezione Meteo in Calabria. 

© 3B Meteo