Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————–
Analisi sinottica
Un vasto vortice centrato sulla Scandinavia influenza le condizioni del tempo su gran parte dell’Europa centrale e orientale. Al suo seguito una nuova depressione si approfondisce tra l’Islanda e le isole britanniche. La cellula atlantica si distende lungo i paralleli tra la penisola iberica e il medio Atlantico isolando un minimo chiuso di geopotenziale in prossimità delle isole Azzorre associato alla formazione di un minimo al suolo che muove lentamente in direzione dell’Iberia (Fig.1).
Il minimo in approfondimento sulle Azzorre muoverà lentamente verso il Mediterraneo occidentale, alimentato da un nuovo contributo di aria fresca e instabile dall’Atlantico, rientrando in fase con il flusso principale ma lasciando in eredità una ondulazione in quota che muoverà verso la penisola italiana. Contestualmente allo smantellamento della cellula sul vicino Atlantico andrà invece approfondendosi un nuovo vortice sulle isole britanniche che tuttavia faticherà ad evolvere in senso zonale, sia per la debolezza del campo sul medio Atlantico che per la rimonta dello stesso sul Mediterraneo centro-orientale.
Con queste premesse la settimana sarà contrassegnata da un graduale peggioramento delle condizioni atmosferiche con associate opportunità per precipitazioni che interesseranno gran parte dello Stivale, e in particolare le regioni tirreniche sopravvento alla circolazione principale.
Consigli per il Rescue Team
Dopo i brividi di inizio settimana per le temperature minime prossime allo zero in Val Padana, il RT potrà tirare un sospiro di sollievo per il ritorno di aria decisamente più mite dall’Atlantico. D’altra parte, il passaggio perturbato previsto non promette di distribuire fenomeni “estremi” con cui popolare i media di climafesserie.
Che barba che noia.
Previsioni per la settimana
Lunedì generali condizioni di tempo stabile su tutte le regioni dopo le ultime piogge del primo mattino sul Salento. Qualche debole nevicata lungo i crinali di confine valdostani e altoatesini. Nubi basse popoleranno i cieli delle regioni tirreniche centrali e meridionali.
Temperature in prevalenza stazionarie. Ventilazione in prevalenza di maestrale con rinforzi sul Tirreno centrale e meridionale.
Martedì generali condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni salvo stratificazioni nuvolose che interesseranno la Liguria e più localmente le regioni del basso Tirreno.
Temperature in aumento. Si attiva lo scirocco sui bacini settentrionali.
Mercoledì nuvolosità in aumento al Nord a partire da ovest con le prime deboli precipitazioni dalla serata, nevose sui rilievi della Valle d’Aosta al di sopra dei 2000 metri circa. Ampie schiarite tra Romagna e pianura Veneta. Nubi in aumento anche sulle regioni centrali peninsulari in assenza di precipitazioni di rilievo e con schiarite anche ampie sui versanti adriatici. Da poco a parzialmente nuvoloso al Meridione.
Temperature in diminuzione nei valori massimi al Nord e al Centro. Ventilazione ovunque vivace dai quadranti meridionali.
Giovedì cieli nuvolosi al Nord con precipitazioni dalla serata in arrivo sulla Liguria e sul basso Piemonte, anche a carattere di rovescio. Molte nubi sulle regioni centrali peninsulari con precipitazioni sparse sui versanti tirrenici, anche a carattere di rovescio dalla serata, e schiarite anche ampie sui versanti adriatici. Schiarisce sulla Sardegna dopo le piogge sparse del mattino. Al Meridione cielo in prevalenza sereno o parzialmente nuvoloso con nuvolosità in aumento sulla Sicilia.
Temperature in aumento al Sud. Ventilazione tesa di scirocco.
Venerdì cieli ancora chiusi al Nord con precipitazioni sparse specie a ridosso dei rilievi alpini e prealpini centro-orientali. Migliora al Centro dopo le ultime precipitazioni del mattino con passaggio a condizioni di nuvolosità irregolare. Peggiora al Sud con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio e schiarite più ampie tra Molise e Puglia settentrionale. Migliora dal pomeriggio a partire dalla Sicilia.
Temperature stazionarie. Persiste ventilazione di scirocco, moderata.
Sabato migliora ovunque, ma con foschie e banchi di nebbia sulle valli e zone interne del Nord e del Centro. Domenica peggiora nuovamente al Nord con nuvolosità in aumento e qualche debole precipitazione sparsa. Ancora prevalenza di bel tempo al Centro e al Meridione.
Temperature generalmente stazionarie. Venti in rotazione dai quadranti meridionali, in rinforzo.