
Dopo un weekend stabile, mite e soleggiato, è imminente un marcato cambiamento della circolazione atmosferica a scala europea. Tra il 17 e il 19 novembre una nuova perturbazione legata all’ingresso di una vasta saccatura atlantica raggiungerà il Sud Italia, apportando piogge, rovesci temporaleschi e un sensibile calo termico. L’apice del maltempo è atteso nel corso di martedì in Campania, sui settori occidentali della Basilicata e sull’alta Calabria tirrenica, ivi con precipitazioni abbondanti e a locale regime di nubifragio.

AL VIA UNA SETTIMANA DA PIENO AUTUNNO – Nel corso di lunedì 17 nuovi rovesci sui settori centro-occidentali della Sardegna. Molte nubi e primi piovaschi a carattere localizzato tra la Campania e il Molise occidentale, tempo ancora stabile e asciutto altrove, ma con cieli spesso velati. Nella giornata di martedì 18 fase clou del peggioramento: piogge e temporali si estenderanno rapidamente dalla Campania a Molise, Basilicata, Puglia e medio-alta Calabria; fenomenologia più breve e disorganizzata tra la Sicilia e i settori meridionali e ionici calabresi. Seguirà un mercoledì 19 a tratti instabile sui settori tirrenici di Campania e Calabria, sulla Basilicata occidentale e in Sicilia orientale.
Non finisce qui: un secondo sistema frontale è atteso tra il 20 e il 22 novembre a partire da Sardegna e Campania, con tempistiche ed entità ancora da confermare nei dettagli.

Rimanete in costante aggiornamento consultando l’App e le sezioni meteo regionali: meteo Sardegna, meteo Sicilia, meteo Calabria, meteo Campania, meteo Basilicata, meteo Molise, meteo Puglia.