Neve in Val Padana: probabilità in deciso aumento

Un cuscino freddo sempre più solido

(TEMPOITALIA.IT) Guardando le ultime proiezioni, non sembra più una semplice ipotesi. Anzi. Le mappe termiche mostrano chiaramente come la Val Padana stia preparando, nel corso del weekend, un cuscino d’aria fredda di tutto rispetto. Una struttura che potrebbe rafforzarsi ancor di più se il quadro meteo dovesse concedere una breve tregua – quelle pause ingannevoli che spesso anticipano scenari più complessi.

 

Un’irruzione più intensa del previsto

C’è poi un dettaglio non da poco: l’irruzione fredda si sta rivelando più incisiva di quanto si pensasse qualche giorno fa. Inizialmente sembrava diretta soprattutto verso l’Europa occidentale e sudoccidentale. Poi, quasi all’improvviso, la traiettoria è stata ritoccata. L’aria gelida entrerà decisa dalla Valle del Rodano, puntando al Mediterraneo centrale con una forza che, in effetti, mancava da parecchio.

Sappiamo già che molte regioni della Italia faranno i conti con giornate turbolente. Nulla di nuovo su questo. La vera domanda, semmai, è se la prossima settimana sarà capace di riproporre uno scenario altrettanto invernale. E la risposta, a oggi, sembra tendere al sì.

 

Dalla domenica sera i primi segnali

Le temperature resteranno inferiori alle medie stagionali e il maltempo, a quanto pare, non avrà intenzione di mollare la presa. Il peggioramento dovrebbe partire dal Nord Italia, dove già da domenica sera potrebbero comparire i primi fenomeni. Fenomeni modesti all’inizio, poi via via più diffusi nel corso della notte successiva, con un’estensione graduale da ovest verso est.

Ed è qui che la questione si fa interessante.

 

Nevicate in pianura? Scenario possibile

Con il freddo ben radicato nei bassi strati, è del tutto lecito immaginare che molte di queste precipitazioni possano trasformarsi in neve. Neve in pianura, sì. Soprattutto sui settori occidentali della Val Padana: Piemonte, Lombardia, Emilia. Ma anche in Liguria, dove – se le condizioni dovessero incastrarsi al millimetro – i fiocchi potrebbero scendere fin quasi sulle coste. Uno di quegli scenari rari che, quando capitano, lasciano sempre un po’ a bocca aperta.

Una tipica configurazione invernale, conviene sottolinearlo. Una di quelle dinamiche bariche che ci ricordano quanto l’Inverno possa essere sorprendente e, perché no, affascinante.

 

Maltempo severo anche nel resto del Paese

Nel resto della Italia si profila un peggioramento deciso, soprattutto nella fase centrale della prossima settimana. La risposta ciclonica del Mediterraneo potrebbe generare fenomeni intensi, talvolta molto intensi. Ma meglio non spingerci oltre: sulla traiettoria esatta dell’irruzione rimane ancora una buona dose d’incertezza, e lo scenario potrebbe subire aggiustamenti importanti.

  (TEMPOITALIA.IT)

Neve in Val Padana: probabilità in deciso aumento