
(TEMPOITALIA.IT) Si sta ragionando, da giorni e sensatamente, sul trend meteo climatico della prima decade di Dicembre. Prima decade che ci condurrà, spediti, in direzione dell’Immacolata e da quel momento in poi inizierà il periodo pre natalizio. Lecito, quindi, interrogarsi sul tempo che fa e che farà
Anzitutto la strettissima attualità, meritevole d’attenzione in quanto non ancora terminata la ben nota offensiva artica. Offensiva che dovrebbe terminare nel corso del weekend ma che potrebbe avere degli strascichi anche nella prima parte della prossima settimana. Però con delle differenze soprattutto termiche, perché a prendere il posto del freddo artico potrebbe essere l’aria decisamente meno fredda del Nord Atlantico.
Nel frattempo una possente struttura anticiclonica dovrebbe posizionarsi sulla Penisola Iberica e da lì iniziare l’azione di pressing sul Mediterraneo centrale. Pressing che dovrebbe portare al risultato nel corso della prima settimana di Dicembre, allorquando il tempo potrebbe effettivamente migliorare con decisione.
L’analisi modellistica evidenzia un trend evolutivo comune, orientate in direzione di un periodo di stabilità atmosferica. Soprattutto verso un netto rialzo termico che dovrebbe consegnarci, anche stavolta, temperature ben superiori alle medie stagionali. Addirittura si potrebbero registrare massime di circa 20°C in alcune parti d’Italia.
I dettagli previsionali ci sembrano azzardati, d’altronde mancano oltre 10 giorni. Tuttavia possiamo dirvi che la rimonta anticiclonica potrebbe rappresentare uno step fondamentale – addirittura imprescindibile – in vista del ritorno in grande stile dell’Inverno. Che potrebbe avvenire rapidamente, subito dopo l’Immacolata.
Ciò significa che il bel tempo potrebbe avere i giorni contati, peraltro come già successo in questo mese di Novembre – prima metà mensile – allorquando l’Alta Pressione venne a trovarci qualche giorno annunciando quello che poi fu un vero e proprio terremoto barico (dal quale sono scaturite le irruzione artiche di questo periodo).
Diciamo che il ritorno in grande stile dell’Inverno avverrebbe con un’irruzione artica probabilmente molto più potente delle due precedenti, addirittura potrebbe arrivare aria gelida da est-nordest segnando pesantemente la fase pre-natalizia ma molto probabilmente con strascichi invernali importanti anche nel corso delle festività. (TEMPOITALIA.IT)
Immacolata con CALDO, ma il GELO potrebbe arrivare subito dopo