AGOSTO 2025: il mese più insidioso, l’equilibrio METEO si rompe del tutto

AGOSTO potrebbe rivelarsi il mese con il meteo più complicato di tutta l’estate 2025. Le prime indicazioni modellistiche non raccontano infatti una stabilità serena e lineare, ma piuttosto un clima estremo e altalenante, dove l’anticiclone africano domina, ma non senza resistenze, e le sorprese atmosferiche potrebbero arrivare da nord.

 

L’anticiclone africano torna a imporsi sul Mediterraneo

Dopo un LUGLIO già previsto caratterizzato da temperature elevate, i modelli a lungo termine — come quelli elaborati dal ECMWF — indicano per AGOSTO un rinnovato rafforzamento dell’alta pressione subtropicale, in particolare sul bacino centrale del Mediterraneo. Questa struttura barica, ben nota agli osservatori italiani, porta caldo persistente, giornate soleggiate e assenza di ventilazione, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali.

La cupola africana, però, non appare compatta per l’intero mese. Già in PRIMAVERA, alcune simulazioni avevano lasciato intravedere una possibile fragilità nella tenuta del caldo a lungo termine, e quanto osservato in GIUGNO — con correnti instabili in discesa dal NORD EUROPA — sembra confermare che qualcosa potrebbe incrinarsi proprio nella seconda parte del mese.

 

Europa centrale in fermento: instabilità in agguato anche per l’Italia

Il cuore dell’EUROPA, nelle ultime settimane, è stato sede di una circolazione ciclonica insistente, che ha portato freddo fuori stagione, temporali e vento. Questo flusso, proveniente da latitudini scandinave, ha già sfiorato le ALPI e il NORD ITALIA, portando con sé temporali pomeridiani violenti, grandine e raffiche improvvise.

Se tale struttura riuscisse ad abbassarsi ulteriormente di latitudine nel corso di AGOSTO, l’ITALIA si ritroverebbe esposta a un afflusso di aria più fresca e instabile, in grado di interrompere il dominio africano. Le aree più vulnerabili a questa dinamica sarebbero le regioni del Nord e del Centro, ma non si esclude un coinvolgimento del Sud, specie nella seconda metà del mese.

 

Instabilità atmosferica: caldo meno estremo ma meteo più variabile

L’eventuale cedimento parziale dell’alta pressione potrebbe non annullare l’estate, ma trasformarla in qualcosa di meno lineare e più incerto. Il risultato sarebbe un ridimensionamento termico sensibile, con temperature più vicine alle medie stagionali, e il ritorno di rovesci, piogge improvvise e temporali pomeridiani.

Le simulazioni aggiornate del Copernicus Climate lasciano spazio a scenari instabili per fine AGOSTO, con un probabile aumento del rischio di fenomeni intensi ma localizzati, specialmente nelle zone già fragili sotto il profilo idrogeologico.

 

Più caldo o più instabilità? Il meteo di AGOSTO resta una sfida

La verità meteorologica è che AGOSTO non sarà un mese tranquillo, almeno nelle attuali proiezioni. Sarà probabilmente caldo nella prima parte, più variabile e movimentato nella seconda, ma con la possibilità che eventi meteo improvvisi stravolgano i piani anche nel cuore dell’estate.

Chi spera in un mese di sole stabile e temperature da cartolina potrebbe restare deluso. Ma anche chi teme l’ennesima estate estrema potrebbe vedere, almeno in parte, un cambio di ritmo. Saranno le prossime settimane a definire con maggiore precisione la traiettoria dell’anticiclone africano e l’eventuale intrusione delle masse d’aria atlantiche o scandinave.

AGOSTO 2025: il mese più insidioso, l’equilibrio METEO si rompe del tutto