

Nel campo meteo il termine “bordata di gelo” non esiste. Stiamo semplicemente esponendo in maniera goliardica un tipo di configurazione meteorologica che piacerebbe agli appassionati di questa stupenda disciplina.
Ovviamente, la stagione invernale, esattamente come tutte le altre, ha subito degli stravolgimenti davvero notevoli negli ultimi anni. Il ricordo di invernate passate è però vivido nelle menti di chi ha una certa età e per riaccendere l’entusiasmo bisognerebbe che la prossima stagione invernale sia all’altezza di quelle di mezzo secolo fa.
Alta Pressione: un dominio al tramonto? Oppure tornerà a breve?
L’avanzata dell’aria fredda, che è penetrata in Italia e ha portato neve quasi in pianura, segnala una momentanea sconfitta dell’Anticiclone, aprendo la strada a un ritorno di condizioni più consone alla stagione in corso. Il brusco abbassamento delle temperature, però, fa sorgere il dubbio: siamo di fronte a un anticipo di un Inverno rigido o si tratta solo di un evento temporaneo?
Alcuni modelli meteo suggeriscono che l’arrivo di aria fredda potrebbe essere solo il primo di una serie di incursioni Artiche, con ondate di gelo che potrebbero protrarsi nel mese di Dicembre. Altri, invece, prevedono che l’Anticiclone possa rapidamente riconquistare la scena, riportando condizioni di stabilità atmosferica e temperature sopra la media. Questo scenario, purtroppo, si è verificato frequentemente negli ultimi anni, caratterizzando gli Inverni italiani come sempre più miti e poveri di neve.
Cambiamenti climatici e l’Inverno che non c’è più
Nel contesto attuale, è impossibile ignorare il ruolo dei cambiamenti climatici nel modificare le dinamiche atmosferiche. Il riscaldamento globale sta trasformando radicalmente la dinamica dell’intera atmosfera, rendendo gli eventi estremi più frequenti e intensi. Se da una parte assistiamo a lunghi periodi di mitezza anomala, dall’altra le ondate di freddo si manifestano in modo meno duraturo rispetto al passato.
Le anomalie termiche registrate negli ultimi decenni dimostrano come l’Inverno stia cambiando volto, diventando sempre più mite e scialbo, con pochissime ondate fredde. Nonostante ciò, non mancano episodi di gelo e nevicate che riportano alla mente le stagioni di un tempo, ma questi eventi sono ormai considerati eccezionali. E son quelli che fanno riaccendere la passione degli invernofili.
L’Inverno di ora… e del futuro
L’Inverno che una volta portava settimane di freddo intenso e neve abbondante sembra ormai un ricordo lontano, lasciando il posto a una realtà climatica instabile e segnata da anomalie sempre più frequenti. Oramai inutile dirlo, son davvero sempre più sotto gli occhi di tutti.
E non dimentichiamoci che, purtroppo, il nostro futuro sarà davvero ben poco roseo. Altro che bombe di gelo e sciabolate artiche purtroppo gli anticicloni saranno quasi perennemente presenti e le avvezioni fredde potrebbero risultare solo un temporaneo episodio in un mare di mitezza e anomalie calde.