Caldo anomalo: 30°C a Milano ad ottobre, temperature da record


ESTATE OTTOMBRINA: una domenica di ottobre con condizioni meteo-climatiche da piena estate su Milano e più in generale la Lombardia. Nel pomeriggio diverse stazioni meteorologiche del centro cittadino hanno avvicinato o superato la soglia dei 30°C. 
Stando ai dati della rete CML e della rete ARPA il valore più alto è stato toccato a Milano San Leonardo con 30.7°C, a seguire Milano Brera e Milano Arbe con 30,3°C ma un po’ in tutta la città e nell’hinterland la colonnina si attestava intorno ai 30°C. 
Si tratta di valori eccezionali per il periodo, circa 8-10 gradi sopra la media, e molto vicini ai record storici per ottobre. Tra pavese, basso lodigiano e piacentino sono state toccate punte di 32-33°C, valori davvero da piena estate.

TEMPERATURE ANOMALE DA GIORNI: a colpire è in particolare il persistere, già da inizio mese, di temperature molto elevate per il periodo con valori diffusi tra 25 e 29°C. Nella giornata odierna oltre all’effetto di subsidenza anticiclonica si è sommato un effetto di compressione adiabatica indotta dall’afflusso di correnti settentrionali in quota che ha provocato un ulteriore escalation del caldo. Infatti anche nelle vallate alpine e prealpine si sono toccate punte di 25-27°C a 1000 m di altitudine, spiccano i 24°C di Bormio ma anche i 21°C registrati a Madesimo.


QUALITA’ DELL’ARIA SCADENTE:
nonostante i cieli limpidi, in realtà la compressione dell’aria nei bassi strati indotta dai moti di subsidenza anticiclonica, sta favorendo il ristagno degli inquinanti in pianura padana con qualità dell’aria ormai scadente ovunque e valori di PM2.5 e PM10 già ben oltre le soglie raccomandate dall’OMS. 



LE CAUSE:
 le cause di questo caldo anomalo sono da ricercarsi nella prolungata presenza, sull’Europa centro-occidentale, dell’anticiclone subtropicale africano. La persistenza dell’anticiclone è conseguenza di una situazione di stallo della circolazione atmosferica sull’Europa con una configurazione barica detta “blocco ad omega”. Questa configurazione porta ondate di caldo prolungate o eccezionali su alcune nazioni ma anche alluvioni catastrofiche in altre, come avvenuto a settembre in Grecia e Libia. 

© 3B Meteo