Cronaca meteo Europa – Caldo alle alti latitudini, fresco in Mitteleuropa. Ecco cosa sta accadendo nel Vecchio Continente

Il calo delle temperature, avvertito sul Nord Italia nelle ultime ore, ha portato le temperature al di sotto delle medie di circa 4-5°C, con temperature massime in Pianura Padana su valori diffusamente inferiori ai 20°C. L’abbassamento della colonnina di mercurio è stato riscontrato anche in altre regioni del Centro Europa, come in Francia, Germania e Sud della Scandinavia. Al contrario, a latitudini più alte, nella giornata odierna le temperature sono schizzate su valori di molti gradi superiori alle medie del periodo. Ecco tutti i dettagli.

Fresco in Centro Europa. Le temperature massime oggi su Francia e Germania non sono andate oltre i 13-14°C sulle regioni più a Nord, mentre sono salite soltanto fino a 17-18°C sulle regioni più a Sud, mantenendosi su valori di diversi gradi inferiori alle medie. Molto fresco anche nel Regno Unito, con temperature massime anche inferiori ai 10°C sulla Scozia e nello Yorkshire. Tutto merito di una circolazione depressionaria contenente aria fredda di origine nordatlantica che è andata a isolarsi sulle zone sopracitate.

Caldo nell’estremo Nord. Tale bolla di aria fredda è circondata allo stesso tempo da aria molto più mite. Le temperature hanno raggiunto valori anche 10-12°C superiori alle medie alla quota di 1500 metri nella zona delle Isole Svalbard, ma tale anomalia viene registrata anche sul Nord della Scandinavia, sull’Islanda e sulla Groenlandia sudorientale. Basti pensare ai valori massimi odierni, prossimi ai 12-13°C nei pressi di Capo Nord in Norvegia, stessi valori che vengono registrati diverse migliaia di chilometri più a Sud, o ai 15-16°C registrati in Islanda. A Barentsburg, nelle Isole Svalbard, la colonnina di mercurio è arrivata a 9°C di massima, a fronte di una temperatura massima media inferiore a 0°C per il mese di maggio.

L’evoluzione per i prossimi giorni. Nei prossimi giorni è atteso un rafforzamento dell’anticiclone sull’Europa settentrionale, con il ritorno di temperature superiori alle medie del periodo su tutta l’Europa centrale, mentre torneranno temperature più fredde su Groenlandia e Islanda. Ancora qualche giorno di clima mite per le zone a Nord più orientali, che comunque dal prossimo weekend potranno godere di temperature più consone al loro clima.

© 3B Meteo