Cronaca meteo. Europa, tra freddo precoce, rischio alluvioni e venti di burrasca

La situazione su scala europea è a dir poco movimentata e nei prossimi giorni lo diverrà ancora di più. Sono almeno tre gli ingredienti che tengono sotto scacco il Continente: primo fra tutti il freddo anomalo che ha fatto la sua comparsa sull’Europa centro-orientale, poi il rischio di alluvioni già a partire da domani sul comparto meridionale balcanico e infine l’ex uragano Humberto, in arrivo dall’Atlantico, i cui effetti si estenderanno entro il weekend all’Europa centro-settentrionale con piogge e venti di burrasca.

FREDDO PRECOCE SU CENTRO-EST EUROPA. Correnti molto fredde per il periodo stanno scorrendo dalle alte latitudini russe verso l’Europa centro-orientale, dove le temperature sono calate sensibilmente e si sono portate su valori tardo autunnali, dagli stati confinanti con la Russia fino a Germania e Penisola Balcanica.

Basti pensare che nelle ore pomeridiane di oggi, mercoledì, su stati come Bielorussia, Polonia e Paesi Baltici difficilmente si superano gli 11/13°C. Nella Repubblica Ceca non si sale oltre gli 8/10°C, in Ucraina alcune località non superano i 6/8°C. Tale situazione non subirà grandi variazioni nelle prossime 24 ore, mentre un certo rialzo termico è atteso solo nel weekend.

Per citare alcune località, a Minsk la massima oscilla sui 10°C, a Varsavia 11°C, a Kiev 8°C, a Praga 10°C, a Vienna 11°C. Nei prossimi giorni l’aria fredda si sposterà dai settori balcanici settentrionali a quelli meridionali, alimentando un pericoloso vortice che fino a venerdì si posizionerà sulla Grecia.

RISCHIO ALLUVIONI IN GRECIA, NEVE A BASSA QUOTA SUL SUD BALCANICO. Sarà proprio questo vortice che innescherà un sensibile peggioramento già da giovedì sul sud balcanico, con piogge e temporali anche violenti che potrebbero innescare situazioni alluvionali su Grecia, Bulgaria, Macedonia, Serbia e Romania. Il maltempo non si esaurirebbe prima di venerdì, mentre l’afflusso delle correnti fredde verso il centro del vortice ellenico determinerà un deciso calo delle temperature su questi stati, con la neve che potrebbe cadere abbondante fino a quote basse per la stagione, anche verso i 1000m.

HUMBERTO, EX URAGANO ATLANTICO VERSO L’EUROPA. Dal lato opposto del Continente si aspetta l’arrivo dell’ex uragano Humberto, incanalato nel flusso perturbato atlantico, che venerdì porterà un netto peggioramento sulle Isole Britanniche con piogge e rovesci intensi, anche se in veloce spostamento verso est. Oltre al maltempo l’ex Humberto provocherà un sensibile rinforzo dei venti, con raffiche superiori a 100km/h in Scozia e mareggiate.

Sabato venti forti anche su Francia settentrionale, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca e nord della Germania, domenica raffiche tese fin sulla Polonia.

© 3B Meteo