Cronaca meteo – Nord Africa travolto dalle alluvioni, mai cosi tanta pioggia tutta insieme. Video

Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre l’Africa settentrionale ha assistito ad una anomala  distribuzione delle piogge che perdura anche in questi giorni. Ciò è dovuto ad una modifica della circolazione su larga scala come il meteorologo Francesco Nucera ci spiega in questo approfondimento. Sta di fatto che nazioni come il Marocco hanno ricevuto in pochi giorni il triplo o il quadruplo della quantità di pioggia dell’intero mese di settembre. Nelle aree desertiche del Sahara siamo addirittura con quantitativi più di 100 volte superiori alla media annuale. La mancanza di vegetazione nella stragrande maggioranza dei casi e la natura arida del territorio favoriscono quello che in gergo si chiama il ruscellamento, ovvero il mancato assorbimento dell’acqua con fenomeni di dilavamento superficiale che possono tradursi anche in alluvioni lampo. Grave la situazione in diverse regioni con un imprecisato numero  di vittime e migliaia di sgomberi. L’anno scorso nell’ultima decade di settembre si verificò una situazione simile e in Marocco vi furono almeno 3000 vittime, quasi 4000 in Libia.

© 3B Meteo