
La zona depressionaria responsabile dei recenti eventi alluvionali che hanno colpito alcune regioni del Nord Italia si è spostata verso il Mediterraneo occidentale nel fine settimana. Le condizioni hanno subito un pesante peggioramento su parte della Spagna, con l’Andalusia e le Baleari che domenica sono state colpite da violenti nubifragi e grandinate. In particolare a Minorca e Maiorca, intense piogge hanno causato gravi allagamenti, con strade allagate e auto trascinate via dalla forza delle correnti d’acqua e fango. Gli accumuli pluviometrici hanno superato i 200 mm a Es Mercadal (Minorca), provocando disagi e danni alle infrastrutture locali, oltre a difficoltà nei collegamenti aerei.

Nel sud della Spagna l’Andalusia è stata interessata da nubifragi e alluvioni lampo che hanno fatto aumentare sensibilmente la portata dei fiumi, dopo un lungo periodo di siccità che ha colpito la regione. Malaga è tra le città maggiormente coinvolte, con forti temporali che hanno causato inondazioni e gravi disagi in diverse aree della provincia, anche lungo la Costa del Sol e nell’entroterra.

