Cronaca mondo – Piogge torrenziali e alluvioni in Venezuela, Costa Rica e Honduras. Grandinate epocali in Bolivia

Negli ultimi giorni, il Centro e Sud America sono stati colpiti da eventi meteorologici estremi con gravi conseguenze per le popolazioni locali. In Honduras, le province di Comayagua, Santa Bárbara e la capitale Tegucigalpa hanno subito forti piogge torrenziali che hanno provocato alluvioni e frane, causando almeno dieci vittime e oltre 9.000 evacuati. In Costa Rica, la provincia di Puntarenas ha affrontato inondazioni e frane senza precedenti causate da una depressione tropicale con infrastrutture danneggiate e difficoltà di accesso alle zone isolate. In Venezuela, nel comune di El Callao, nello stato di Bolívar, le forti piogge hanno causato il collasso di una miniera d’oro, provocando almeno 14 vittime; le inondazioni dei tunnel minerari hanno intrappolato i lavoratori e messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture minerarie in aree ad alto rischio. In Bolivia, regioni come Tarija hanno subito grandinate eccezionali che hanno danneggiato coltivazioni agricole e abitazioni, portando le autorità a dichiarare lo stato di emergenza. Un fattore comune a questi eventi estremi potrebbe essere il fenomeno La Nina, associato al raffreddamento delle acque dell’Oceano Pacifico equatoriale centrale e orientale, che tende a intensificare le precipitazioni in alcune regioni del Centro e Sud America. Tuttavia una correlazione diretta non è dimostrabile se non attraverso degli studi più specifici, ancora non realizzati. Qui di seguito alcuni contributi dai social:

 

© 3B Meteo